Mesmerismo

Da Naturpedia.

altre wiki: navigazione, ricerca

Indice

esempio di testo

Il mesmerismo è la cura di malattie o disfunzioni varie secondo le teorie di Franz Anton Mesmer, medico tedesco del Settecento.

Le sue dottrine sono alquanto controverse ed una parte della scienza medica non le ha mai riconosciute. I suoi concetti sono simili a quelli di discipline orientali che parlano di chi o prana. Egli sosteneva che il corretto funzionamento dell'organismo umano è garantito da un flusso armonioso di un fluido fisico che lo attraversa e pensò che tale fluido si identificasse con la forza magnetica. Malattie e disfunzioni sarebbero perciò dovute a blocchi o difficoltà di scorrimento di questo flusso che secondo le sue teorie doveva essere in armonia con quello universale.

Mesmer elaborò, su queste basi, un metodo di cura che consisteva nell'applicazione di calamite sulle parti del corpo supposte come causa del blocco.

Questo arcano legame tra medico e paziente lo chiamò magnetismo animale e fu poi detto mesmerismo. Successivi studi medici e scientifici distanziarono successivamente l'ipnotismo dal magnetismo. La dottrina e gli esperimenti di Mesmer agevolarono lo sviluppo di studi verso fenomeni quali l'ipnosi ed il "sonno magnetico" indotto dal terapeuta (trance ipnotica).

[modifica] Nella cultura in generale

È certo che al mesmerismo si riferisce Mozart nel finale del primo atto della sua celebre opera Così fan tutte: in questa scena, i due amanti, Ferrando e Guglielmo, si fingono morti per amore, e vengono "resuscitati" dalla cameriera Despina la quale, travestita da medico, guarisce i due malati con un'enorme calamita. La stessa Despina, mentre armeggia con la calamita, canta:

Collabora a Wikiquote
"Questo è quel pezzo

Di calamita:
Pietra mesmerica,
Ch'ebbe l'origine
Nell'Alemagna,
Che poi sì celebre

Là in Francia fu."
(origine sconosciuta)


Questa scena è quindi un chiaro riferimento a Mesmer, che Mozart aveva conosciuto ancora da ragazzo. Il padre, Leopold Mozart, riporta in una lettera del 1773 di una serata musicale trascorsa a casa di Mesmer, in Landstrasse a Vienna. Anche da adulto Mozart rimase amico di Mesmer, citandolo più volte nelle sue lettere, e poi dedicando un piccolo monumento sonoro al suo dotto amico.[1]

Edgar Allan Poe ne fa un tema ricorrente nella sua produzione: scrisse infatti molti racconti su questo argomento tra i quali "Rivelazione Mesmerica (o Magnetica)" in cui Poe racconta di un soggetto mesmerizzato in punto di morte che descrive la vita nell'aldilà, parlando del regno delle ombre. Poi, sullo stesso argomento, un racconto di poche pagine, La verità sul caso di Mr. Valdemar tradotto anche con il nome di Testimonianza sul caso del signor Valdemar.

La pratica del mesmerismo compare anche in un albo del fumetto Dylan Dog, più precisamente il numero 7 del 1987, La zona del crepuscolo. Il gruppo musicale Metal dei System of a Down ha intitolato un suo album Mezmerize. Il grande Roberto Bolaño, scrittore cileno, nella sua novella "Monsieur Pain" parla di mesmerismo.

[modifica] Note

  1. ↑ Stefan Zweig, Heilung durch den Geist, Fischer (S.), Frankfurt; Auflage: N.-A. (2003). ISBN 3100970527. Disponibile anche online

[modifica] Voci correlate

su it.wiki

[modifica] Collegamenti esterni

Strumenti personali
to PDF
Visite
Crea un libro
Spagnolo
Non esiste ancora una traduzione in Spagnolo.
Inglese
Non esiste ancora una traduzione in Inglese.
Francese
Non esiste ancora una traduzione in Francese.

altre wiki: