Romanzo gotico

Da Naturpedia.

altre wiki: navigazione, ricerca
File:Strawberryhill.jpg
Strawberry Hill, una villa inglese in stile "Neogotico", costruita sull'idea dell'opera gotica dello scrittore Horace Walpole.

Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppatosi dalla seconda metà del Settecento[1] e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.

L'espressione "letteratura gotica", riferita alla tendenza culturale sviluppatasi dalla metà del XVIII secolo, è entrata nell'uso comune a partire soprattutto dai paesi anglosassoni ed individua solitamente storie ambientate nel Medioevo in castelli diroccati, sotterranei e altri ambienti cupi e tenebrosi.

Indice

[modifica] Il precursore

File:Horace Walpole.jpg
Horace Walpole è considerato l'iniziatore della letteratura gotica moderna con Il castello di Otranto del 1764.

Essendo il fulcro del genere l'unione fra storie d'amore e di terrore, i temi frequenti di questo filone narrativo (che fu poi chiamato "romanzo nero" con definizione oggi più comunemente attribuita al noir[2]) sono l'amore perduto, i conflitti interiori, il soprannaturale. L'espressione deriva da gotico, termine usato a partire dal Rinascimento per indicare l'architettura e l'arte del Medioevo.

L'iniziatore della letteratura gotica moderna è considerato Horace Walpole con il suo romanzo breve Il castello di Otranto del 1764.[3][4] Walpole (1717-1797), terzo figlio sopravvissuto del primo ministro sir Robert, a metà del Settecento cominciò a costruirsi un castello a Strawberry Hill, ai margini di Londra, e lo arricchì man mano di straordinari pezzi d'arte (tra cui intere collezioni di reliquie cattoliche), confermandosi un intenditore e un antiquario molto importante.[5] Con Il castello di Otranto, Walpole diede inizio in modo abbastanza consapevole al genere gotico. Il testo viene presentato come la traduzione di un antico racconto italiano ambientato nella Puglia medievale.

Dopo Walpole e Clara Reeve con Il vecchio barone inglese, storia gotica, il romanzo gotico è meglio conosciuto come romanzo nero o del terrore. Le ambientazioni cupe sono le stesse ma sono assai ridotti i fenomeni soprannaturali. Questa evoluzione narrativa, come si vedrà, è inaugurata da Ann Radcliffe.[6] Rilevante anche Bram Stoker con il suo celeberrimo Dracula del 1897; tra i grandi romanzi gotici, ispirato alla figura storica del voivoda valacco Vlad III, detto Tepes (l'impalatore) vissuto nel Quattrocento, il romanzo di Stoker ha reso popolare il personaggio del vampiro.[7]

[modifica] Storia

File:CastleOtranto.png
Il castello di Otranto (1764) è unanimemente considerato il primo romanzo gotico

Il termine gothic (gotico) fu applicato, a posteriori, per indicare l'architettura medievale, chiamata architettura gotica, e l'arte. Tale stile artistico e architettonico nacque in Francia nel XII secolo e si sviluppò in Europa occidentale nel XIV e XV secolo oltre che in molte aree come Spagna, Portogallo, Inghilterra e paesi tedeschi. Nell'oltremanica, il gotico inglese si diffuse precocemente già a partire dal 1175.

L'etichetta di gotico fu coniata in senso spregiativo da Giorgio Vasari nel XVI secolo come sinonimo di "barbarico"[8]. Tale stile fu poi rivalutato e adottato a partire dalla metà del XVIII secolo dagli ispiratori del gothic revival (o neogotico), un precursore del romanticismo. Appartiene a questo periodo la nascita della dimora di Strawberry Hill, presso Londra, voluta da Horace Walpole.[9]. L'architettura neogotica divenne popolare nell'ottocento e fu una reazione all'architettura neoclassica che era il marchio distintivo dell'era dei lumi.[10][11][12]

Nella narrativa la letteratura inglese del XVIII e XIX secolo fu alimentata da due temi ricorrenti: il romanzo gotico, definito anche "romanzo spaventoso" per i personaggi e l'ambientazione angosciante (inaugurato dal già citato Castello di Otranto di Horace Walpole) e il romanzo storico di Walter Scott[13][14].

[modifica] Architettura e narrazione

File:Johann Heinrich Müntz Strawberry Hill Twickenham 1755-1759 Horace Walpole.jpg
Strawberry Hill, la residenza di Horace Walpole a Twickenham, Londra. Dipinto di Johann Heinrich Münt, circa 1755-1759.

Esiste un rapporto fisico molto stretto tra architettura e romanzo gotico del quale i veri protagonisti diventano proprio l'ambientazione e la scenografia della narrazione. Non per niente in Inghilterra Horace Walpole ordinò la già citata costruzione neogotica di Strawberry Hill nei pressi di Londra.[15] In questa fortezza, che ebbe un posto importante nell'architettura inglese, Walpole fece installare una tipografia per stampare i suoi libri e quelli dei suoi amici.[16][17][18]

Come il neogotico rifiutava la chiarezza e il razionalismo dello stile neoclassico dell'establishment dell'Età dei lumi, il termine "gotico" venne collegato all'apprezzamento delle gioie date dall'emozione estrema, lo struggimento della paura e la soggezione inerente al sublime, la ricerca di "atmosfera". Le rovine degli edifici gotici evocavano molteplici emozioni, rappresentando il decadimento inevitabile e il crollo delle creazioni umane: così il bisogno di aggiungere finte rovine per attrarre l'occhio nei giardini di paesaggio inglesi. I protestanti inglesi spesso associavano gli edifici medievali con quello che vedevano come un periodo oscuro e terrificante, caratterizzato da dure leggi applicate con la tortura e con rituali misteriosi, fantastici e superstiziosi.

Tra i fattori che hanno contribuito alla nascita del genere vi è il parallelo sviluppo in Europa del Romanticismo e il richiamo del misterioso, dell'esotico, del primitivo, del tenebroso. Temi che diventeranno elementi caratterizzanti del romanzo gotico.[19][20][21]

[modifica] Gothic revival

Questa letteratura conobbe una certa fortuna anche nell'Ottocento con altri importanti scrittori come Matthew Gregory Lewis, Ann Radcliffe, Charlotte Dacre e Mary Shelley[22] e influenzò altri paesi come la Francia.[23][24]

Sentimentalismo e romanticismo, rivolta contro il razionalismo illuminista, inquietudine per l'industrializzazione portarono alla nascita del gothic revival. Tale sottogenere si manifesta a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai primi decenni del XIX secolo e prosegue per tutto l'Ottocento. Gli ulteriori sviluppi coinvolgono non solo la letteratura ma, con il termine neogotico, anche l'architettura e le arti figurative.[25]

[modifica] Frankenstein

File:Frontispiece to Frankenstein 1831.jpg
Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo (1818) di Mary Shelley definisce meglio il romanzo gotico nel periodo romantico. Frontespizio nell'edizione del 1831.

Oltre al Castello di Otranto (1764), bisogna citare una sua imitazione, Il vecchio barone inglese (The Old English Baron, 1777) di Clara Reeve, Vathek scritto in francese (1785) e pubblicato a Losanna (1787) da William Beckford, I misteri di Udolpho (1794) e L'italiano, o il confessionale dei penitenti neri (1797) di Ann Radcliffe, Il monaco (1796) di Matthew Lewis, Frankenstein (1818) di Mary Shelley, Il vampiro (1819) di John William Polidori, Melmoth l'errante (1820) di Charles Robert Maturin.[26][27]

Di particolare importanza appare soprattutto il Frankenstein o il Prometeo moderno (1818) di Mary Shelley, poiché supera alcuni schemi del primo periodo del romanzo gotico irrazionale sulla paura per le incognite per cedere il passo a una visione scientifica in chiave fantascientifica. Il romanzo introduce poi tematiche culturali e filosofiche tuttora attuali e di grande impatto in un'epoca nella quale la ricerca stava accelerando enormemente le sue scoperte: il rapporto fra l'uomo e la scienza, i limiti della scienza oltre i quali non è lecito spingersi, il "diverso" che viene emarginato dalla società civile, la figura della creatura artificiale che si ribella al suo creatore.[28]

Mary Shelley si colloca comunque nel romanticismo inglese per le passioni intense che percorrono la sua opera. Su riviste come The Keepsake pubblicò anche una lunga serie di racconti per lo più su tematiche romantiche (come La ragazza invisibile e Valperga), gotiche tra macabro e soprannaturale (come Metamorfosi, Il mortale immortale e Il malocchio)[29] e politiche.

[modifica] Evoluzioni successive

Le evoluzioni successive del genere letterario, dalla prima metà del XIX secolo con Edgar Allan Poe, più che privilegiare le ambientazioni fantastiche (antichi castelli, rovine medievali, monasteri) o sovrannaturali (fantasmi, demoni, creature mostruose), iniziano ad avvicinarsi all'uomo comune. Si immergono sempre più negli abissi dell'io, nelle angosce e nelle paure individuali e collettive dell'uomo moderno e anticipano in qualche misura le indagini introspettive della futura psicanalisi. Alimenteranno nuovi filoni derivati dal gotico alcuni autori del tardo Ottocento, come Robert Louis Stevenson con il romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, che lo rivela capace emulo di Poe e con il quale si insinua l'idea dello sdoppiamento (il bene e il male convivano in uno stesso individuo),[30] o Arthur Conan Doyle, con i misteri e le atmosfere tenebrose di Sherlock Holmes, ma soprattutto dei suoi racconti fantastici e del terrore. Va anche detto che Stevenson era stato sensibile alla forza e alla capacità di drammatizzare il realismo di certi ambienti con l'azione e la verosimiglianza della descrizione[31] (anche L'isola del tesoro, romanzo d'avventura, sul piano storico poggia su premesse realistiche).

Tali sviluppi narrativi, in particolare nel Novecento, assumeranno la forma di generi narrativi autonomi come il giallo, il noir, la fantascienza, l'orrore.

Anche nel XX secolo gotico e soprannaturale influenzeranno un certo numero di autori, a cominciare da quelli inglesi.[32] Sarà poi il cinema, già dai primi anni venti, a rivitalizzare presso il grande pubblico l'interesse per alcuni fra i più noti miti del romanzo gotico nati nel secolo precedente, come Frankenstein o il Vampiro.

[modifica] Caratteristiche e ambientazione

Tipici di questo genere letterario sono il tema della morte, della possessione demoniaca, del male, delle antiche profezie.

Le atmosfere comuni ai romanzi gotici sono il terrore (e di conseguenza il sublime), i conflitti interiori senza soluzione. I personaggi sono spesso ambigui, misteriosi, preda di passioni violente o tormentati da pene d'amore.[33] Una delle figure fondamentali è la vergine perseguitata, già presente nella Clarissa di Richardson: nel Castello di Otranto di Walpole, e più ancora con la Radcliffe e Lewis, giovani donne sono costrette a fuggire da biechi seduttori.

Il romanzo gotico è per lo più ambientato nel Medioevo o nel XIX secolo: epoca buia e misteriosa la prima, più mistica e "borghese" la seconda. La minaccia si manifesta spesso in paesi cattolici e proviene dall'autorità politica e religiosa e da episodi di corruzione.[34] L'italiano, o il confessionale dei penitenti neri (1797) di Ann Radcliffe e Il monaco (1795) di Matthew Lewis sono esempi illuminanti. Soprattutto il secondo, tra i più trasgressivi, contiene giudizi sulla Chiesa di Roma visti dalla prospettiva inglese.[35]

Il gothic revival ricorda così agli inglesi anche la loro scelta di allontanarsi dal papato per un re di sicura fede protestante, disposto a governare con un parlamento ed una costituzione che ne limitano i poteri (Glorious Revolution).[36]

La letteratura gotica è nata in Inghilterra ed è ambientata in castelli, chiese, monasteri, abbazie e perlopiù in paesi cattolici. La tematica religiosa è perciò forte come le sue implicazioni nei secoli a cavallo del gothic revival cominciati con l'ascesa di Enrico VIII e la rottura con l'autorità religiosa di Roma. In questo lungo periodo scrittori non cattolici ed anche cattolici sono spesso caduti in disgrazia. Allora prima ancora che storia della letteratura è storia d'Inghilterra e in particolare della sua evoluzione religiosa[37] che rende opportuno aprire una parentesi su quel periodo storico.

[modifica] Rapporto con il cattolicesimo

Per approfondire, vedi Letteratura inglese.

Il passato rivela la composita formazione del panorama culturale inglese e la movimentata scelta dei princìpi che dal 1533, anno di rottura con la gerarchia di Roma, portarono alla confessione anglicana.

Nel rapporto con il cattolicesimo c'è stata una sofferta e alterna visione filocattolica e anglocattolica. Alla restaurazione di Maria I d'Inghilterra la Sanguinaria ha fatto seguito la contro-restaurazione di Elisabetta I, la Regina Vergine, fino al riconoscimento dei principi calvinisti e alla sottomissione alla Corona.[38][39]

La letteratura gotica, come si è detto, descrive atmosfere del Medioevo, si svolge soprattutto in paesi anglosassoni, ha un rapporto molto stretto con la religione cattolica e anglicana ed è ambientata in castelli diroccati, chiese, conventi, sotterranei. Tale rapporto con la religione ha comunque origine in contesti storici passati con la nascita della Chiesa anglicana e prima ancora che storia della letteratura è storia d’Inghilterra.

Riguardo alla formazione ideologica e religiosa di arte e letteratura inglesi, nei due secoli a cavallo della letteratura gotica, numerosi artisti e scrittori inglesi di fede cattolica così come di fede anglicana sono stati protagonisti nel bene e nel male fino alla perdita della libertà o della vita.

[modifica] Moro, Cranmer e Howard a morte

Tommaso Moro fu decapitato dopo avere opposto un rifiuto al giuramento di Supremazia che vedeva il sovrano come capo della nascente Chiesa anglicana (1534).[40][41] Thomas Cranmer, umanista, riformatore anglicano e arcivescovo di Canterbury (1533), fu condannato al rogo.[42] Andò meglio a John Foxe, scrittore protestante,[43] che durante la reazione cattolica riparò come esule sul continente.[44]

John Skelton, precettore di Enrico VIII, dovette invece rifugiarsi nell'abbazia di Westminster dove rimase fino alla morte per la satira pungente dei suoi scritti.[45][46]

Il poeta Henry Howard fu condannato a morte, insieme al padre, e decapitato con l'accusa di tradimento.[47]

[modifica] Milton in disgrazia, Bacone in carcere

John Milton, a causa degli scritti polemici sul divorzio, cadrà anch'egli in disgrazia con la Restaurazione e si ritirerà a vita privata.[48] Il grande filosofo Francesco Bacone fu condannato al carcere per peculato. Liberato per un gesto di clemenza si ritirò anch’egli a vita privata.[49]

[modifica] Pope umiliato

Di famiglia cattolica, Alexander Pope dovette fare i conti con il battesimo ricevuto in un'epoca in cui la diversa appartenenza religiosa era motivo di discriminazione. A causa della sua religione gli venne impedito di seguire il normale tirocinio scolastico e dovette seguire studi privati.[50]

[modifica] De Foe, Swift, Sterne

Autore tra l'altro del Robinson Crusoe, Daniele De Foe si batteva per la libertà religiosa, fu accusato di aver diffamato la Chiesa d’Inghilterra con il libello La via più breve per i dissenzienti. Fu arrestato e condannato al carcere e alla berlina e poi scarcerato per intercessione del ministro R. Harley.[51]

Jonathan Swift scrisse I viaggi di Gulliver, il suo capolavoro, anche se la critica degradò il romanzo a libro per l'infanzia.[52] Cercò l’indipendenza economica nel sacerdozio che l’attività di scrittore finì per penalizzare. Scrisse una satira sul Cristianesimo, The tale of a tub (La storia di una vasca) e per questo motivo non ottenne la guida del vescovato.[53]

In questa veloce panoramica sul rapporto tra religione e letteratura, Laurence Sterne rappresenta l’esempio opposto. Dopo gli studi scelse la carriera ecclesiastica per i vantaggi economici e sociali che avrebbe conseguito.[54] Divenne però famoso non per aver indossato l’abito talare ma per la pubblicazione di Tristram Shandy, il suo capolavoro. Anzi, subito dopo l'uscita dei primi due volumi (1760), fu nominato curato.[55].

[modifica] August Pugin

Lo scrittore e architetto August Pugin nel 1834 si convertì al cattolicesimo. Tra i maggiori esponenti del movimento di rivalutazione del gotico e dell'architettura cristiana del gothic revival, incontrò la piena adesione dell'Established Church anglicana. Nei Contrasts, Pugin sostenne che l'architettura gotica è un imperativo cattolico.[56]

[modifica] Hilaire Belloc

In epoca successiva, a cavallo tra il XIX e il XX secolo si situa lo scrittore cattolico Hilaire Belloc, esempio di un rapporto molto stretto tra fede religiosa e attività letteraria. Figlio di madre inglese e padre francese, si impegna in un'intensa propaganda religiosa. La sua produzione lo pone come una delle personalità più rappresentative del movimento cattolico in Inghilterra. Gli procura non poche ostilità l'intensa attività di storico in contrapposizione con autori di fede protestante.[57]

Vale comunque la pena di sottolineare che non è l'appartenenza ad una fede piuttosto che ad un'altra a determinare la grandezza e il successo internazionale di uno scrittore. Graham Greene non amava essere definito uno scrittore cattolico ma uno scrittore che ha incontrato il cattolicesimo.[58]

[modifica] Luoghi tenebrosi

Ciò chiarito sul contesto religioso in cui è maturata la letteratura gotica, in età preromantica, con riguardo specifico al romanzo gotico si affermano il gusto per il mistero e la religiosità medievale. Le ombre e l'oscurità diventano strumenti per ottenere il sublime e stati d'animo forti e incontrollati (al contrario della luce che rientra nel senso del bello) secondo il concetto orrorifico di sublime (l'incanto del mostruoso) espresso da Edmund Burke[59][60][61] e poi da Kant e da Schopenhauer. Predominano oggetti molto potenti, grandi, che incutono timore (come cannoni, palazzi possenti, catene, il celeberrimo elmo che campeggia, enorme e minaccioso all'inizio del Castello di Otranto di Walpole); rumori molto forti; il senso di vastità, di cose non misurabili; la mancanza di rapporto causa-effetto; infine l'approssimazione: John Milton nel Paradiso perduto accennava solo vagamente all'aspetto e alle fattezze del diavolo.[62]

I luoghi in cui si svolgono le vicende sono tetri e tenebrosi, come vecchi castelli (Dracula, Il castello di Otranto, I misteri di Udolpho), abbazie e conventi (La vergine perseguitata, Il monaco di Lewis, L'italiano della Radcliffe); più in generale in paesi cattolici governati da monarchie assolute che non tutelano i diritti dei cittadini. Il potere religioso agisce mediante immagini che invitano alla contemplazione emotiva. Ricorrenti le ambientazioni naturali, come le foreste, le Alpi o il Polo Nord, dove dominano neve e ghiacci (Frankenstein), ma anche il deserto come terra inospitale (Vathek).[63]

Tali tematiche e simboli presto diverranno emblematici del romanticismo inglese e continueranno a influenzare la letteratura europea per gran parte dell'Ottocento, anche al di fuori del genere gotico vero e proprio. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (autore convertito al romanticismo e all'idea del romanzo "inventato" rinnegando le regole classicistiche e il suo poemetto Urania),[64] pur non essendo in sé un romanzo gotico, contiene tuttavia situazioni molto simili a quelle del gotico, come la vicenda della Monaca di Monza costretta dal genitore dispotico alla clausura o rapimenti e oppressioni come l'episodio di Lucia, segregata nel castello dell'Innominato.[65] Oppure si pensi alle atmosfere cupe di Notre-Dame de Paris (1831) di Victor Hugo, ambientato nel tardo Medioevo, con personaggi come il mostruoso Quasimodo o la fanciulla Esmeralda, vittima innocente di un crudele sopruso.

Il potere feudale e il dispotismo contribuiscono ad alimentare lo sfondo gotico sublime. Saranno temi poi ripresi nell'Ottocento dagli scrittori americani, che hanno vissuto regimi puritani (caccia alle streghe, ordalia; indiani = lingua incomprensibile, feroci e superstiziosi).[66]

[modifica] Esponenti

Il già descritto Walpole, considerato il pioniere del genere, aveva ormai aperto la strada al nuovo filone narrativo. Il suo romanzo sarà fonte d'ispirazione diretta per Il vecchio barone inglese (1777) di Clara Reeve (titolo originario The champion of virtue)[67][68]. L'opera orientaleggiante Vathek di William Beckford è scritta in francese e muove i primi passi nella narrativa protoscientifica che esplorerà poi Mary Shelley. Si tratta di una fantasia erotica sul modello del racconto di De Sade, scritta sullo sfondo esotico del gotico o dell'orrore.[69]

Nessuno, però, dei due romanzi è gotico in senso stretto. Entrambi superano il mondo medievale ed approdano invece nel campo della conoscenza, ma presentano tematiche riconducibili al genere. Vathek offre poi un'opportunità di evasione nella vita di un gentiluomo inglese dell'epoca. L'eroe arabo di Beckford è assetato di potere, quel potere di dominare la vita e la morte che pervaderà anche Victor Frankenstein; per assecondare le sue ambizioni il protagonista si inoltra nelle caverne segrete di un mondo sotterraneo, dove però scopre che le sue fantasie sono destinate a rimanere tali. Vathek è un Rasselas (Samuel Johnson) privato della sua filosofia morale.

[modifica] Le eroine della Radcliffe

Alla maggiore esponente del cosiddetto romanzo nero e terrifico che non va confuso con il noir, è stata riconosciuta capacità di ambientazione e di saper descrivere romantici paesaggi. La Radcliffe ha saputo coniugare sentimento e ragione, riuscendo a dare spiegazioni razionali agli elementi misteriosi all'apparenza soprannaturali delle sue storie[70]. Dal gotico di Ann Radcliffe seguiranno tutte le narrazioni nere successive. Intanto una rilettura contemporanea della sua opera fa ritenere che abbia non poco influenzato il romanticismo inglese ed europeo.[71] La Radcliffe distingue le reazioni che si provano di fronte al terrore, che dilata l'animo e rende le facoltà estremamente ricettive, e all'orrore, che invece fa contrarre e raggelare i sensi. Sia in I misteri di Udolpho che ne L'italiano (1797) troviamo due eroine, rispettivamente Emily e Ellena, perseguitate da una presenza maschile; entrambe esprimono grande delicatezza e profondo senso del decoro ed immerse nel cattolicesimo più intransigente fanno affidamento sulla loro razionalità per superare le difficoltà; riescono al contempo a rendersi conto della pericolosità della loro situazione sia dal punto di vista sessuale che morale. Ne L'Italiano, Ellena è rinchiusa in un convento in un'Italia immaginaria (la Radcliffe non l'ha visitata) dominata da potenti stereotipi visivi. Va ricordato che nella prima fase della nascita della Chiesa anglicana si era assistito ad un vero e proprio annientamento dell'immagine sacra.[72]

[modifica] Lewis, Il Monaco

Uno dei casi in cui l'autore viene confuso con il protagonista del suo capolavoro riguarda Matthew Gregory Lewis, detto Monk Lewis. Lo scrittore inglese, ancora giovane, si guadagnò notevole popolarità e questo soprannome dal titolo del romanzo Il monaco (1796), best seller dell'epoca[73].

Il monaco è ambientato in un convento di frati cappuccini e in un paese cattolico, la Spagna (in particolare Madrid), all'epoca dell'Inquisizione, ma il convento è ora dominato da un'atmosfera di repressione e ambizione opposta alla vita serena dei monasteri della Radcliffe. Il monaco è un insieme di scene che vanno dal soprannaturale al terrore e al libertinismo,[74] senza toccare le vette audaci di un Sade che tuttavia definì l'opera "capolavoro gotico".[75] Il romanzo è totalmente privo di profondità psicologica, ma riesce ugualmente a rappresentare la natura segreta del monaco Ambrosio; le sue passioni represse riaffiorano in ambientazioni d'effetto come stanze segrete, passaggi sotterranei e cripte (Lewis inserisce tra l'altro una rivisitazione della scena della cripta di Romeo e Giulietta). Ambrosio, colpevole persino di stupro, giunge alla distruzione spirituale e fisica: la sua morte arriva quasi come una liberazione dopo una lenta agonia[76], dettagliatamente descritta («Miriadi d'insetti si posavano sulle sue ferite, conficcandogli i pungiglioni nel corpo e infliggendogli le più acute e insopportabili torture. Le aquile della roccia gli strapparono le carni pezzo dopo pezzo e con i becchi ritorti gli spiccarono gli occhi»).

[modifica] E. A. Poe

File:Edgar Allan Poe 2.jpg
Edgar Allan Poe è stato un importante reinterprete di romanzi gotici.

Una citazione a parte merita Edgar Allan Poe che, nonostante tenda a escludere le tipiche ambientazioni gotiche, ne eredita però il mistero, l'orrido e l'angosciante, caratteristiche basilari delle sue opere. Nel racconto breve i meccanismi narrativi di Poe si ispirano alla tradizione gotica inglese.[77] In particolare gli elementi gotici oltre che fantastici ci sono tutti nel racconto Metzengerstein pubblicato sul Saturday Courier nel 1832 con al centro il fenomeno della reincarnazione e lo scenario dei castelli. Il protagonista viene ucciso da un cavallo nel quale è trasmigrata l'anima del suo nemico.[78]

Il tema di fondo dei racconti di Poe è la morte fino alle estreme conseguenze terrene. Come nel caso della sepoltura prematura in Berenice (1835) e della trasmigrazione dell'anima da un corpo all'altro in Morella (1835) e in Ligeia (1838) o ancora del vampirismo femminile in La caduta della casa degli Usher (1839) e della personificazione della Morte come nel racconto La maschera della Morte Rossa (1842).[79].

I racconti di Poe sono capolavori d'invenzione squisitamente romantica.[80] C'è nell'opera di Poe il rifiuto sistematico del razionalismo illuministico che ritiene incapace di risolvere le tragedie del mondo.[78] Fa storia a sé I delitti della Rue Morgue con l'indagine deduttiva del detective Dupin (1841). Anche se a questa capacità di analisi il grande autore americano ha associato «una vera immaginazione».[81]

[modifica] Bram Stoker e H.P. Lovecraft

Per approfondire, vedi Vampiro.

In epoca più moderna, sul finire dell'Ottocento, sarà l'irlandese Bram Stoker (Dublino 1847-Londra 1912) a rinverdire e riproporre il mito del vampiro con il suo Dracula. Stoker si laureò in matematica e, dopo un breve impiego, iniziò a collaborare come critico teatrale con il Mail[82].

Agli inizi del XX secolo, è invece Howard Phillips Lovecraft che prosegue sul solco del gotico, dando il via anche ad una scuola americana di fantascienza e del fantastico.[83][84]

[modifica] King e la Rice

Tra i più popolari autori contemporanei vanno indicati Stephen King che ha prodotto alcuni romanzi del sottogenere suburban gothic e Anne Rice con la saga di vampiri, streghe e diavoli. Si tratta però dello sbocco ulteriore nell'horror con ricchezza di particolari macabri.[85][86] La Rice ha ridisegnato parzialmente la figura del vampiro e messo in risalto l'aspetto passionale dell'uomo.

[modifica] Contaminazioni

Per approfondire, vedi Letteratura gialla e Contaminazione (letteratura).

A proposito di gotico e di letteratura dell'irrazionale rispetto a una letteratura come quella gialla caratterizzata invece dalla plausibilità e dalla razionalità delle sue storie, dopo i successi nel fumetto, da qualche tempo si assiste a contaminazioni con accostamenti antinomici come il sublime e il fantastico, il paranormale e l'oltretomba alla scrittura investigativa di matrice positivista e scientifica.[87][88]

In questi ultimi tempi l'adesione alquanto cronachistica alla realtà fa assumere alle storie sempre più il carattere di inchiesta giornalistica e sempre meno di autentica narrazione. La città riprodotta nel suo doppio di cronaca avulsa dalla dimensione letteraria.[89] La conseguenza più immediata è stata di aver snaturato e spesso penalizzato il metodo deduttivo per la soluzione dell'enigma privilegiando gli effetti stilistici della scrittura e dell'ambientazione o l'analisi introspettiva.[90][91]

Se il fenomeno si sta diffondendo per così dire a macchia di leopardo, al punto da rendere ormai inadeguata qualsiasi specifica citazione, dipende anche dal fatto che più di un editore, tradizionalmente estraneo a tali scelte, ha spesso trovato conveniente alimentare il filone in un mercato sempre pronto a rispondere a questo tipo di etichettatura.

Con una certa confusione di tipologia e di metodologia queste storie vengono semplicisticamente accostate, da una parte della critica, alla letteratura noir e gialla e i loro autori definiti giallisti pur in assenza della soluzione di un mistero o di ingredienti peculiari come detection e medicina legale. Il disorientamento del lettore è stato l'effetto più immediato.[92]

[modifica] Note

  1. "Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni" di Brandolini A., Buttini M., Magliola A. in Lavoro per l'esame di Letteratura italiana (c.p.) Prof.ssa Carla Riccardi. URL consultato il 19-02-2010.
  2. Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, pp. 14, 15, ISBN 88-8346-047-2
  3. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, p. 6, 8, 9, 30
  4. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XII, Voce Walpole H., p. 886
  5. Malcolm Skey, Il romanzo gotico, Theoria, 1984.
  6. Biblioteca dei giganti della letteratura, AA. VV., Edgar A. Poe, Il romanzo nero, pp. 82 ss., A. Mondadori Editore, 1977.
  7. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, Brandolini A., Buttini M., Magliola A. Relazione di gruppo, p. 45.
  8. Enciclopedia europea, Garzanti, Vol. V, lemma "Gotico".
  9. Enciclopedia europea, Garzanti, Voll. V, VII, lemmi "Gotico", "Neogotico".
  10. Architettura gotica, Grodecki Louis, Mondadori Electa, 1978
  11. Storia dell'architettura occidentale, D. Watkin, Zanichelli, Bologna 2007
  12. ib. Enciclopedia europea, Vol. VII, Voce Neogotico
  13. ibid. Enciclopedia europea, Garzanti, Vol. V, Voci Gotico, Gran Bretagna
  14. Storia della letteratura inglese, Daiches D., Garzanti, 1986
  15. ibid. Enciclopedia europea, Vol. V, Voce Gotico
  16. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, p. 48
  17. La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese (Walpole, Beckford, Lewis), Franci G, Ravenna, Longo, 1982
  18. ibid. Il romanzo gotico, Malcolm Skey, Theoria, 1984
  19. I romantici dell'orrido. Uno studio sul romanzo gotico inglese, Agazzi R., Poggibonsi, Lalli, 1984
  20. R. Kiely, The Romantic Novel in England, Cambridge-Mass., Harvard Univ. Press, 1972.
  21. L. Abensour e F. Charles (a cura di), Romantisme noire, Paris, Editions de l'Herne, 1978.
  22. ibid. La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese, Franci G., Longo, 1982
  23. The Tale of Terror. A Study of the Gothic Romance, Birkhead E., London, Constable & C., 1921
  24. Killen A. M., Le roman terrifiant ou roman noir de Walpole à Anne Radcliffe et son influence sur la littérature française jusqu'en 1840, Paris, Champion, 1915.
  25. ib. Enciclopedia europea, Garzanti, Voll. V, VII, lemmi "Gotico", "Neogotico".
  26. Racconti gotici, a cura di Caretti L., Mondadori, 1994, Vol I e II
  27. Frankenstein, ossia il moderno Prometeo, Shelley M., introd. di Spark M., Mondadori, 1998
  28. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, pp. 18-24.
  29. Metamorfosi. Racconti gotici, traduzione M. D'Amico, La Tartaruga, 2006.
  30. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XI, Voce Stevenson, Robert Louis
  31. ibid. Enciclopedia europea, Vol. X, Voce Stevenson, Robert Louis
  32. The Supernatural in Modern English Fiction, Scarborough Dorothy, N. Y., 1917; Octagon Books, 1967.
  33. La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma, Barbolini R., Jaca Book, 1984
  34. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, p. 8.
  35. ediz. italiana Il monaco, Bompiani, 2000.
  36. Haunted Presence: The Numinous in Gothic Fiction, S. L. Varnado , University of Alabama Press, Tuscaloosa, 1987, p. 20
  37. ibid. I giganti della letteratura Letteratura inglese, p. 291-292, AA.VV., Mondadori, 1977
  38. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Voce Inghilterra, Vol. VI
  39. ibid. Enciclopedia europea, Voce Anglicanesimo, Vol. I
  40. AA.VV., Enciclopedia Universo, De Agostini, p. 410
  41. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura, Letteratura inglese, p. 294, AA.VV., Mondadori, 1977
  42. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. III, Voce Cranmer, Thomas
  43. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura, Letteratura inglese, p. 295, AA.VV., Mondadori, 1977
  44. ibid. Enciclopedia europea, Vol. IV, Voce Foxe, John
  45. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XI, Voce Skelton, John
  46. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura Letteratura inglese, p. 295, AA.VV., Mondadori, 1977
  47. Howard, Henry, conte di Surrey. Treccani.it. URL consultato il 7 gennaio 2012.
  48. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura, Letteratura inglese, pp. 291-309, AA.VV., Mondadori, 1977
  49. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. II, Voce Bacone, Francesco
  50. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura. Storia delle letterature mondiali, AA.VV., Mondadori, 1977 p. 302
  51. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. III, Voce De Foe, Daniel
  52. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura, AA.VV., Mondadori, 1977, pp. 302-303
  53. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XI, Voce Swift, Jonathan
  54. ibid. Enciclopedia europea, Voce Sterne, Laurence, Vol. X
  55. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Voce Sterne, Laurence, Vol. XII
  56. ibid. Enciclopedia europea, Voce Neogotico, Vol. VII
  57. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. II, Voce Belloc Hilaire
  58. Ways of Escape, Vintage Classics, 1980; ed. ital. Vie di scampo, trad. Oddera B., Omnibus stranieri, Mondadori, 1981, ISBN 88-04-20447-8
  59. The Writings and Speeches of Edmund Burke, a cura di P. Langford, Oxford, Clarendon Press 1981
  60. ibid. Enciclopedia europea, Vol. II, Voce Burke E.
  61. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Voll. II, XI, Voci Bello, Sublime
  62. ibid. La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma, Barbolini R.
  63. ibid. Enciclopedia europea, Garzanti, Voce Gotico, Vol. V
  64. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. VII, Voce Manzoni, Alessandro
  65. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, pp. 6, 10, 11
  66. ibid. Biblioteca dei giganti della letteratura. Letteratura nordamericana, p. 317 ss.
  67. Il vecchio barone inglese, (curatore) Marconi S., Theoria, ed. ital. 1985
  68. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. X, Voce Reeve C.
  69. ibid. La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese (Walpole, Beckford, Lewis)
  70. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. X, Voce Radcliffe, Ann
  71. Paesaggi e misteri. Riscoprire Ann Radcliffe, Battaglia B., Liguori, 2008
  72. ibid. Enciclopedia europea, Vol. I, Voce Anglicanesimo
  73. ibid. Enciclopedia europea, Garzanti, Vol. VI, Voce Lewis, Matthew Gregory
  74. ibid. Enciclopedia europea, Vol. VI, Voce Lewis, Matthew Gregory
  75. Il monaco, Lewis Matthew G., Mondadori (collana Oscar classici), 1994, introd. di Billi M.
  76. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, pp. 34, 35, 36
  77. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazione, p. 40
  78. 78,0 78,1 ibid. Enciclopedia europea, Garzanti, Vol. VIII, Voce Poe, Edgar Allan
  79. Biblioteca dei giganti della letteratura. Edgar Allan Poe, Testi di Rizzoni G., A. Mondadori Editore, 1977
  80. ibid. Dizionario enciclopedico italiano, Vol. IX, Voce Poe Edgar Allan
  81. Racconti del terrore. I delitti della via Morgue, E.A. Poe, Biblioteca universale Rizzoli, 1990
  82. ibid. Enciclopedia europea, Vol. X, Voce Stoker, Bram
  83. Tutti i racconti, Lovecraft H.P., a cura di Lippi G., Mondadori 1999, 2000
  84. Tutti i romanzi e i racconti, Lovecraft H.P., a cura di Pilo G. e Fusco S., Newton Compton, '93, Vol. I-V
  85. ibid. Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazione
  86. Anne Rice lascia la casa dei vampiri in ∂ - HorrorMagazine - Delos Books. URL consultato il 19-02-2010.
  87. Tutti i colori del giallo, Crovi L., Marsilio, 2002, pp. 304 e ss.
  88. ibid. Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, p. 75 e ss.
  89. ibid. Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, pp. 49, 80
  90. Le maschere del mistero, Crovi R., Passigli Editori, 2000, pp. 35-42 ss.
  91. ibid. Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, pp. 47, 49, 80, 83
  92. ibid. Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Siviero M., Graus, 2003, p. 38

[modifica] Bibliografia

  • A. Brandolini; M. Buttini; A. Magliola, Il romanzo gotico: tra soprannaturale, sentimento e ambientazioni, (in italiano) Letteratura italiana, (ISBN non disponibile)
  • Clara Reeve, S. Marconi (a cura di) Il vecchio barone inglese, (in italiano) Theoria, 1777. ISBN 8824100325
  • Louis Grodecki; Anne Prache; Roland Recht, Architettura gotica, (in italiano) Mondadori Electa, 1978. (ISBN non disponibile)
  • D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, (in italiano) Bologna, Zanichelli, 2007. (ISBN non disponibile)
  • AA. VV., Dizionario enciclopedico italiano, (in italiano) Istituto dell'enciclopedia italiana, (ISBN non disponibile)
  • AA. VV., Enciclopedia europea, (in italiano) Garzanti, (ISBN non disponibile)
  • D. Daiches, Storia della letteratura inglese, (in italiano) , 1986. ISBN 88-11-47208-3
  • Giovanna Franci, La messa in scena del terrore: il romanzo gotico inglese, (in italiano) Ravenna, Longo, 1982. (ISBN non disponibile)
  • Malcom Skey, Il romanzo gotico, (in italiano) Theoria, 1984. ISBN 88-241-0027-9
  • R. Agazzi, I romantici dell'orrido. Uno studio sul romanzo gotico inglese, Poggibonsi, Lalli, 1984
  • Mirella Brilli, Il romanzo gotico, Bologna, Il Mulino, 1998
  • Romolo Runcini, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura (Vol. I. Il Gothic Romance), Napoli, Liguori, 1995
  • L. Caretti (a cura di), Racconti gotici, Mondadori, 1994, Vol. I e II
  • Mary Schelley (intr. di M. Spark), Frankenstein, ossia il moderno Prometeo, Mondadori, 1998
  • Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 1966
  • E.A. Poe (testi di G. Rizzoni), Biblioteca dei giganti della letteratura, A. Mondadori Editore, 1977
  • H.P. Lovecraft (a cura di G. Lippi), Tutti i racconti 1897-1922, Mondadori, 1999
  • H.P. Lovecraft (a cura di G. Lippi), Tutti i racconti 1897-1922, Mondadori, 2000
  • R. Barbolini, La chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma, Jaca Book, 1984
  • G. Pilo - S. Fusco (a cura di), Tutti i romanzi e i racconti, Newton Compton, 1993, Vol. I-V
  • A. Graf, Anglomania e l'influsso inglese nel secolo XVIII, Torino, Loescher, 1911
  • L. Crovi, Tutti i colori del giallo, Marsilio, 2002
  • R. Crovi, Le maschere del mistero, Passigli Editori, 2000
  • Roberto Curti, Fantasmi d'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv, Lindau, 2011. ISBN 978-88-7180-959-5
  • M. Siviero, Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura, Graus, 2003
  • AA. VV., Biblioteca dei giganti della letteratura. Storia delle letterature mondiali, A. Mondadori, 1977
  • (EN) P. Langford (a cura di), The Writings and Speeches of Edmund Burke, Oxford, Clarendon Press 1981
  • (EN) Robert Kiely, The Romantic Novel in England, Cambridge-Massachusset, Harvard University Press, 1972
  • (EN) Eino Railo, The Haunted Castle, London, G.Routledge & Sons, 1927
  • (EN) Summers Montague, The Gothic Quest. A History of the Gothic Novel, London, The Fortune Press, 1939. Reprint, New York, Russell & Russell, 1964
  • (EN) Summers Montague, A Gothic Bibliography, London, The Fortune Press, 1941
  • (EN) P. Varma Devendra, The Gothic Flame, New York, Russell & Russell, 1966
  • (EN) Dorothy Scarborough, The Supernatural in Modern English Fiction, New York, Octagon Books, 1967
  • (EN) Edith Birkhead, The Tale of Terror, London, Constable & C., 1921
  • (EN) E. Birkhead, The Tale of Terror. A study of the gothic romance, London, Constable & C., 1921
  • (EN) Ways of Escape, Vintage Classics, 1980; ed. ital. Vie di scampo, trad. B. Oddera, Omnibus stranieri, Mondadori, 1981
  • (EN) R. Kiely, The Romantic Novel in England, Cambridge-Massachusset, Harvard University Press, 1972
  • (FRANCESE) L. Abensour - F. Charles (a cura di), Romantisme noire, Paris, Editions de l'Herne, 1978
  • (FRANCESE) A.M. Killen, Le roman terrifiant ou roman noir de Walpole à Anne Radcliffe et son influence sur la littérature française jusqu'en 1840, Paris, Champion, 1915
  • (FRANCESE) Estève Edmond, Byron et le Romantisme français, Paris, Boivin, 1929
  • (FRANCESE) Abensour Liliane - Charles Françoise (a cura di), Romantisme noire, Paris, Editions de l'Herne, 1978

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti wiki

  • Collabora a Wikipedia Wikipedia contiene una voce riguardante Romanzo gotico
  • [modifica] Collegamenti esterni

    Template:Voce di qualità

    Template:Link AdQ

    Strumenti personali
    to PDF
    Crea un libro
    Spagnolo
    Non esiste ancora una traduzione in Spagnolo.
    Inglese
    Non esiste ancora una traduzione in Inglese.
    Francese
    Non esiste ancora una traduzione in Francese.