Rimedi fitoterapici

Da Naturpedia.

altre wiki: navigazione, ricerca
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica ufficiale, potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la tua salute. Sei l'unico responsabile dell'utilizzo che ne fai. Queste informazioni, hanno solo un fine informativo: leggi le avvertenze.

Indice

Questa lista contiene un elenco di rimedi fitoterapici associati ad una indicazione come da tradizione fitoterapica e medicina popolare.

Con indicazioni si intende (in gergo medico) il campo di impiego terapeutico di un determinato farmaco (ad esempio l'aspirina è un anaflogistico).

In fitoterapia si usano i termini droga e rimedio al posto di farmaco. Droga è inteso (nel vecchio senso della parola di farmacisti, speziali e erboristi) come pianta preparata a fungere come rimedio.

Le indicazioni per le droghe vegetali sono più complesse che per farmaci sintetici: una droga vegetale contiene al solito un largo spettro di sostanze terapeuticamente attive (e con questo anche diversi impieghi, indicazioni), mentre un farmaco sintetico al solito è una sostanza e ha una o due indicazioni.

[modifica] Dalla pianta vivente al rimedio (farmaco)

Una pianta o una droga diventa un rimedio o un farmaco tramite preparazione galenica, eseguito:

La ricetta medica descrive in modo inconfondibile gli ingredienti, la preparazione e l'applicazione di un rimedio o farmaco. Ricette mediche individuali (non confezionate, che bisogna prepare per uno specifico cliente) si chiamano anche ricette magistrali.

[modifica] Indicazioni fitoterapiche

Sono elencate in ordine alfabetico alcune indicazioni.

[modifica] Astringenti

Un astringente è una sostanza che attenua le funzioni dei tessuti.

[modifica] Astringenti a tannini

L'astringenza è data dalla presenza di tannini, che astringono la superficie della pelle e delle mucose, formando una sottile membrana. Utilizzati per la coagulazione della sanguinazione capillare, per le escrezioni plasmatiche (siero) e la guarigione di ferite. Sono nello stesso tempo dei germostatici.

Usi
  • Infiammazioni dell'alto tratto digestivo
  • Diarrea a seguito di infiammazioni gastrointestinali
  • A livello topico: lesioni aperte, emorroidi

Controindicazioni

  • Costipazione
  • Anemia sideropenica
  • Malnutrizione
Prescrizione

Nella maggior parte dei casi assumere subito dopo i pasti principali. In alcuni casi di infiammazione gastrica l'utilizzo a breve termine lontano o prima dei pasti è giustificato. Non usare a lungo termine (4-6 settimane di seguito).

Piante

[modifica] Astringenti a resine

L'astringenza in questo caso è data dalla presenza di resine, gommoresine, oleogommoresine. Le piante a resina sono generalmente antimicrobiche, stimolanti della leucocitosi locale, astringenti, rubefacenti.

Piante

[modifica] Alteranti

Un alterante è una sostanza che modifica i processi riparazione e nutrizione dei tessuti. Chiamati nella medicina tradizionale anche "depuratori ematici". Hanno la reputazione di restaurare "sane funzioni corporee", di promuovere la vitalità e la salute senza ulteriormente specificare in che cosa ciò consiste.

[modifica] Amara

Gli amara aumentano la secrezione gastrica (prima dei pasti) e tonificano il sistema digestivo. Una parte sono anche ottimi epatici.

Meccanismo d'azione degli amari
  1. stimolazione dei recettori per l'amaro sulla lingua
  2. stimolazione del vago, rilascio di gastrina, stimolazione secrezioni gastriche e salivari, che a loro volta stimolano una catena di secrezioni da parte del pancreas, cistifellea, duodeno, ecc.
  3. riducono infezioni enteriche e dispepsia
  4. riducono la fermentazione, specialmente durante le febbri quando il tratto gastrointestinale è meno attivo a causa della ridotta perfusione ematica
  5. riducono l'iperattività ad allergeni ed antigeni
  6. aumentano il flusso di bile
  7. aiutano a regolare le secrezioni di insulina/glucagone
  8. stimolano l'appetito contribuiscono alla rigenerazione delle pareti intestinali
  9. promuovono l'assorbimento di grassi e vitamine A, D, E, K.
  10. Promuovono una leggera leucocitosi
  11. Riducono la temperatura corporea (aumentano il flusso ematico al fegato)
Usi
  • Anoressia e cattiva digestione
  • Disturbi epatici e biliari (azione coleretica)
  • Disturbi della glicemia
  • Gastrite cronica e ulcera gastrica
  • Intolleranze alimentari e allergie
  • Condizioni di debilitazione associate ai disturbi sopra elencati
  • Condizioni febbrili
  • Ittero

Gli amari possono risultare utili anche in casi di disturbi non direttamente gastrointestinali:

  • emicranie e cefalee
  • problemi infiammatori, soprattutto cutanei
  • condizioni di ipersensibilità ed allergia
Controindicazioni
  • Ulcera duodenale
  • Condizioni descritte come 'caldo-fredde' nelle medicine tradizionali
Prescrizione
  • Vista l'azione riflessa, non c'è bisogno di utilizzare dosi elevate; sarà sufficiente elicitare una forte sensazione di amaro, e bere lentamente. Il medium preferito è una tintura diluita
  • Dato che l'azione è mediata dal sistema nervoso parasimpatico (nervo vago), è necessario aspettarsi un ritardo di 20-30 minuti nell'azione, quindi assumere mezz'ora prima dei pasti.
  • L'assunzione a lungo termine è possibile se è di beneficio, ma sarebbe preferibile l'utilizzo degli amari solo in caso di necessità, cioè come una stimolazione ad una miglior funzionalità autonoma piuttosto che come una 'gruccia'.
Piante

[modifica] Analgesici

Un analgesico, o antidolorifico, attenua o elimina la sensibilità al dolore.

Il dolore può essere causato da tanti meccanismi e la sua elaborazione e percezione cosciente è soggetta a dei processi complicatissimi. Per fare un esempio: un dolore provocato da un processo infiammatorio può sparire con un'anaflogistico (antiinfiammatorio) o l'esaurimento dell'infiammazione, perché non c'è più la causa, mentre un dolore spastico, nevralgico, "metabolico", ... non risponde minimamente alla stessa sostanza. Per questo motivo ci sono innumerevoli fitorimedi con la reputazione di avere effetti analgesici, ma quasi nessuno "funziona" per tutti tipi di dolori.

I "veri" analgesici possono essere così categorizzati:

Gli analgesici "indiretti" possono essere caratterizzati a seconda delle loro azioni:

  • Azione sull'innervazione sensoriale o afferente (anestetici locali, controirritanti): cocaina dalla Erythroxylon coca; Capsicum spp.; Aconitum napellus; oli essenziali rubefacenti; piante ad isotiocianati
  • Azione sui mediatori periferici (analgesici antinfiammatori/antipiretici): salicilati di olmaria, salice, pervinca e altri; Harpagophytum procumbens; Piscidia piscipula; Cannabis sativa; Aconitum napellus
  • Azione sul sistema nervoso somatico (antispasmodici anticolinergici): tubocurarina; Corydalis cava; Evodia rutaecarpa
  • Azione sul sistema nervoso autonomo (antispasmodici)
  • sul sistema nervoso simpatico (antiadrenergici): Rauvolfia spp - reserpina
  • sul sistema nervoso parasimpatico (anticolinergici): alcaloidi tropanici; Gelsemium sempervirens; Piscidia piscipula; Anemone pulsatilla

Ci sono molte altre specializzazioni che richiedono capacità terapeutiche non da poco per poter affrontare il disturbo con criterio.

[modifica] Antielmintici

Un antielmintico è una sostanza che uccide o facilita l'espulsione di parassiti intestinali: chenopodio, tanacetum, carota, aglio, seme di zucca (cucurbita).[citazione necessaria]

[modifica] Antiasmatici

Gli antiasmatici sono utilizzati come rimedi palliativi contro attacchi di asma. In fitoterapia si usano degli spasmolitici per la muscolatura bronchiale come:

  • belladonna (spasmolitico), giusquiamo, datura (paralisi di muscolatura respiratoria), efedra (simpatotonico), lobelia (sedativo del centro respiratorio)

combinati ev. con degli antiallergici (antistaminici):

[modifica] Anticatarrali

Gli anticatarrali sostengono il corpo nel liberarsi da un'esagerata formazione di secrezione mucotica tramite diversi meccanismi:

Tanti oli eterici legati a degli oli (nigella, calendula, ...) e usati come inalazione sono fortemente anticatarrali sia per alcune forme allergiche sia per quelle infettive (secondo la loro composizione).

[modifica] Antidiabetici

Un antidiabetico è una sostanza che previene o cura il diabete, o che è utilizzata come coadiuvante in casi di diabetes mellitus II di senescenza.

  • In medicina popolare vengono consigliati: pericarpium faseolus, bardana; anche amari come il trifoglio fibrini, l'artemisia, la genziana, il centaurio (tutti obsoleti o per debole effetto incerto o per effetti collaterali irriversibili dopo lunga somministrazione).
  • Molto più efficace è il cromo chimicamente legato a delle molecole di vitamina B3 (fattore di tolleranza glucosio GTF, Glucose Tolerance Factor), riccamente contenuto nel lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) medicinale e diete con indice glicemico basso.[citazione necessaria]
  • La cannella da recenti studi risulta un ottimo aiuto nel combattere il diabete, potenzia infatti il normale effetto dell'insulina, rendendola più efficace e mirata.[citazione necessaria]

[modifica] Ipocolesterolomizzanti

Sono quelle piante medicinali che permetto di tenere sotto controllo i livelli plasmatici di colesterolo. Attualmente il mercato offre una vasta gamma di prodotti che vantano di possedere questa proprietà, addirittura si possono trovare degli yogurt a cui vengono attribuite queste proprietà. Vediamo nel dettaglio quali sono i rimedi più conosciuti e le loro proprietà

  • olio di pesce, ricco di acidi grassi insaturi, utile nelle ipertriglicemie.
  • aglio, titolato in allicina, un metabolita dell'alliina, un glicoside solforato. Non serve assumere l'aglio tal quale poiché l'alliina di per sé non è attiva, deve essere metabolizzata ad allicina ed ajoene, i veri principi attivi, mediante una reazione catalizzata dalla alliinasi. Effetto collaterale: alitosi. Esistono tuttavia in commercio preparati a base di aglio invecchiato che non presentano lo sgradevole sapore. Diversi studi clinici[citazione necessaria] dimostrano una leggera diminuzione dei livelli colesterolo insieme ad un temporaneo abbassamento della pressione e all'inibizione dell'aggregazione piastrinica.

policosanoli, estratti dalla canna da zucchero.

  • Recentemente gli estratti da Berberis aristata e Berberis vulgaris (berberina) e quelli contenenti astaxantina, xantofilla di nuova generazione prodotta da un'alga unicellulare, sono accreditati per il controllo delle dislipidemie grazie a meccanismi di azione diversi da quelli attribuiti alle statine o a piante o rimedi naturali statino-simili. (P.Campagna, 2008). in realtà la berberina è un alcaloide, e può interferire con il sistema dei citocromi, quindi non dovrebbe essere assunta come un integratore.

[modifica] Antidiarroici

Un antidiarroico è una sostanza che elimina o attenua la diarrea. La diarrea non è una malattia, bensì una reazione intestinale a:

  1. intolleranze, allergie alimentari o sostanze tossiche;
  2. infezioni intestinali e/o lesioni di flora intestinale;
  3. metaboliti di germi patogeni intestinali;
  4. infiammazioni o lesioni intestinali per sostanze ingerite o processi intrinsechi.
  5. processi psico-neurovegetativi come "colon irritabile"

L'antidiarroico può essere quindi solo una misura palliativa finché l'organismo stesso o il terapista ha potuto rimediare alla causa a monte.

La diarrea disturba anzitutto e immediatamente l'equilibrio idro-elettrolitico (acqua e sali) di tutto l'organismo.

Fra gli antidiarroici "naturali" si citano:

[modifica] Antiemetici

Un antiemetico è una sostanza che previene o elimina la nausea ed il vomito. Ad esempio:

[modifica] Antipertensivi

Un antipertensivo è una sostanza che contrasta, con vari meccanismi, l'aumento patologico della pressione arteriosa.

In forme miti o come complementari ai farmaci sintetici nella fitoterapia si usano:

[modifica] Anaflogistici

Un anaflogistico attenua o elimina una infiammazione. In fitoterapia si utilizzano:

[modifica] Antipiretici

Un Antipiretico è una sostanza che abbassa la febbre. In questo senso tutti i diaforetici sono anche antipiretici, perché l'aumentata sudorazione abbassa la temperatura corporea.

Un altro tipo di antipiretici invece influisce sulla regolazione della temperatura a livello del sistema nervoso centrale. Sostanze del genere sono contenute in alcune droghe come la Cort. Chinae succirubrae (Chinina) e la Hb. Lobeliae inflatae.

In omeopatia sono ritenuti antipiretici globuli di: Belladonna 5CH, Ferrum phosphoricum 7CH e Aconitum 5CH.

[modifica] Antitossivi

Gli antitossivi mitigano la tosse attraverso diversi meccanismi:

gli antitossivi sono di solito preparati composti dalle sostanze sopramenzionate secondo il caso individuale.

[modifica] Aromatici

Gli aromatici sono sostanze con dei forti gusti e odori perché contengono oli eterici. Essi vengono usati anche per migliorare i gusti e gli odori di altre sostanze.

  • Tutte le spezie culinarie

fanno parte di questo gruppo. Hanno spesso delle proprietà antisettiche e promuovono le secrezioni e la motilità gastrointestinale (tonificanti digestivi).

Interessando inoltre l'olfatto, direttamente connesso con il sistema limbico, influiscono in modo potente (e inconscio) sulle emozioni, gli umori e gli stati d'animo, ciò che viene largamente sfruttato nell'aromaterapia con gli:

Assolutamente da rispettare sono i sottilissimi dosaggi e le simpatie e avversità individuali, proprio perché si tratta di meccanismi non volontariamente controllabili. Esempio: usare l'aglio per una persona che lo detesta o nelle dosi individualmente esagerate è molto malsano (perché organicamente stressante), malgrado le sue proprietà "antisclerotiche".

[modifica] Battericidi

I battericidi inibiscono la proliferazione dei batteri, in parte direttamente perché sono citotossici, in parte tramite la stimolazione della difesa immunitaria come p.es.

Praticamente tutti gli oli essenziali e tutte le sostanze astringenti sono battericidi o antisettici dermici e mucotici.

[modifica] Cardiotonici

I cardiotonici aumentano la forza cardiaca e sono spesso diuretici:

Visto che possono avere degli effetti notevoli, è meglio lasciare all'esperto l'applicazione e il dosaggio.

[modifica] Carminativi

Un carminativo è una sostanza utilizzata per favorire e regolare l'espulsione dei gas intestinali (flatulenza):

Sono in genere sostanze ricche di oli essenziali che calmano lo stomaco e nel medesimo tempo aumentano la peristalsi e sopprimono i processi di putrefazione intestinale (non solo scomodi ma anche "malsani" per via della produzione di alcol metilico nell'intestino).

[modifica] Colagoghi

Un colagogo facilita l'evacuazione delle vie biliari. Sono sostanze che aumentano la produzione di bile da parte del fegato e stimolano altre funzioni epatiche:

[modifica] Diaforetici

I diaforetici aumentano la sudorazione:

Sono usati in malattie infettive e infiammazioni croniche e specialmente come antipiretici.

[modifica] Diuretici

I diuretici aumentano l'escrezione urinaria tramite diversi meccanismi.

Esempi di erbe diuretiche "miti" e quindi poco critiche sono:

Per un uso specifico medio-forte servono:

Per l'uso duraturo come diuretico è meno rischiosa la

  • radice di tarassaco, perché contiene e restituisce all'incirca la dose di potassio che fa perdere.

[modifica] Emmenagoghi

Gli emmenagoghi promuovono le mestruazioni.

Visto che i motivi per i disturbi mestruali di questo tipo possono essere molteplici (ad esempio nella gravidanza) è meglio lasciare all'esperto questo campo, perché molte erbe ivi impiegate influiscono notevolmente sul funzionamento ormonale con notevoli effetti collaterali o possono essere abortive se applicate dilettantisticamente.

[modifica] Emollienti

Gli emollienti ammorbidiscono il derma e/o la mucosa:

[modifica] Emostatici

Gli emostatici sono astringenti che applicati esternamente aiutano a fermare delle piccole emorragie superficiali dermatiche e mucotiche

Per quanto riguarda gli emostatici sistemici (emorragie interne):

è meglio lasciare all'esperto.

[modifica] Emetici

Gli emetici provocano il vomito. Le erbe coinvolte sono da usare in dosi non prive di effetti collaterali potenzialmente nocivi. Lo sciroppo di Ipercacuana è in uso per provocare il vomito in caso di intossicazioni.

[modifica] Epatici

Gli epatici regolano le attività metaboliche del fegato, promuovono la proliferazione del tessuto epatico e regolano la produzione biliare.

[modifica] Espettoranti

Gli espettoranti aumentano la produzione di muco:

Per tossi "secche" :

Sciolgono il muco abbassando la sua viscosità:

Il timo presenta anche un spiccata azione disinfettante dovuta alla presenza di timolo.

I semi di lino e la fecola di patate sono utilizzati per preparare cataplasmi, posti sui polmoni o le zone della schiena in cui è depositato il catarro, lo sciolgono guarendo la bronchite acuta e cronica. Il cataplasma si prepara facendo bollire l'ingrediente e stiepidendolo in acqua fredda. A una temperatura intorno ai 38 gradi (non bollente, per non ustionare) si pone su una garza e quindi non a contatto diretto con la pelle. Era un rimedio diffuso contro le bronchiti ai primi del novecento.

[modifica] Germostatici

Quasi tutti gli olii essenziali hanno delle dirette capacità germostatiche o germicide. Ogni olio è specifico su uno o diversi dei seguenti tipi di germi:

  1. parassiti (antiparassitari)
  2. miceti (fungicidi)
  3. protozoi (antiprotozoici)
  4. batteri (battericidi)
  5. virus (virostatici)

Le bibliografie degli oli essenziali documentano una piccola parte delle indicazioni specifiche (perché di oli sono tanti e di germi ancora di più).

[modifica] Ipnogoghi

Gli ipnogoghi sono sostanze che inducono il sonno (direttamente o tramite sedazione centrale o meccanismi distensivi) come:

[modifica] Galattagoghi

I galattagoghi inducono la produzione del latte materno (si ipotizza la stimolazione di ossitocina):

[modifica] Litagoghi

I litagoghi hanno la fama di inibire la formazione di calcoli renali e urinari:

Gli effetti reali sono comunque discutibili.

[modifica] Lassativi, purghe

Lassativi e purghe rimediano la stitichezza promuovendo lo svuotamento degli intestini tramite diversi meccanismi:

[modifica] Mucillaginosi

I mucillaginosi promuovono la produzione di muco sulle mucose (maggiormente dell'apparato digestivo). Sono erbe che contengono alte dosi di sostanze mucotiche come:

Di solito non vengono assorbite dall'intestino (polisaccaridi indigeribili).

[modifica] Nervinotonici

I nervinotonici tonificano una parte del sistema nervoso vegetativo (simpatico o parasimpatico) o del sistema nervoso centrale in modo:

  1. diretto sul sistema nervoso (corteccia, limbico, vegetativo);
  2. indiretto tramite il sistema ormonale;
  3. mediato tramite i sensi del gusto o l'olfatto;

tonificano o in un senso sedativo oppure in quello stimolante*:

[modifica] Ossitocinergici

Inducono le doglie prima del parto:

[modifica] Rubefacenti

Stimolano la pelle (derma) irritandola leggermente, provocando dei riflessi nervosi e un'irrorazione locale aumentata:

[modifica] Sedativi

Influiscono sul sistema nervoso e/o sul sistema ormonale in modo calmante:

[modifica] Spasmolitici

Gli spasmolitici sciolgono o allentano il tono muscolare soprattutto dei muscoli lisci:

[modifica] Sialagoghi

Promuovono la salivazione: amari come:

Pungenti come:

[modifica] Stimolanti

Stimolano le diverse funzioni organiche. Gruppo di piante e spezie non molto specifico come ad esempio:

Spesso si chiamano anche tonici o tonificanti.

[modifica] Tonificanti, tonici

Ce ne sono innumerevoli, perché ognuno tonifica qualcosa. Meglio ricorrere a una funzione o un organo specifico (cuore, circolazione, fegato, stomaco, ...).

[modifica] Virostatici

I virostatici inibiscono la proliferazione virale:

[modifica] Vulnerari

Ovvero cicatrizzanti o che promuovono la guarigione e la cicatrizzazione delle ferite: La maggior parte delle piante astringenti facilita i processi di cicatrizzazione.

  • sambuco la varietà mexicana vanta proprietà antimicotiche[12], viene usato per usi alimentari e dermatologici vari[13] ed inoltre sono segnalati casi di sensibilizzazione allergiche[13].

[modifica] Fonti

  • E. Campanini, Dizionario di Fitoterapia, Tecniche Nuove, Milano, 2004
  • M. Silano, V. Silano, Prodotti di origine vegetale in medicina, alimentazione, erboristeria e cosmetica, Tecniche Nuove, Milano, 2006.
  • F. Firenzuoli, Fitoterapia, Elsevier, IV ed., 2008
  • P. Campagna, Farmaci vegetali, Minerva Medica ed. Torino 2008
  • InfoErbe, un database open access sulle piante medicinali
  • F. Firenzuoli, Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci, Tecniche Nuove, II ed., Milano, 2009
  • Informazioni generali sugli oli essenziali ed il loro uso
  • Centro di Medicina Naturale, Ospedale San Giuseppe, Empoli

[modifica] Note

  1. ↑ Lusby, PE. (Sep 2006). A comparison of wound healing following treatment with Lavandula x allardii honey or essential oil.. Phytother Res 20 (9): 755-7. DOI:10.1002/ptr.1949. PMID 16807876.
  2. ↑ Uzun, E. (Dec 2004). Traditional medicine in Sakarya province (Turkey) and antimicrobial activities of selected species.. J Ethnopharmacol 95 (2-3): 287-96. DOI:10.1016/j.jep.2004.07.013. PMID 15507351.
  3. ↑ Cavanagh, HM. (Jun 2002). Biological activities of lavender essential oil.. Phytother Res 16 (4): 301-8. DOI:10.1002/ptr.1103. PMID 12112282.
  4. ↑ Ben Salah, M. (Dec 2009). Effects of ultraviolet radiation on the kinetics of in vitro percutaneous absorption of lavender oil.. Int J Pharm 382 (1-2): 33-8. DOI:10.1016/j.ijpharm.2009.07.037. PMID 19683042.
  5. ↑ Evandri, MG. (Sep 2005). The antimutagenic activity of Lavandula angustifolia (lavender) essential oil in the bacterial reverse mutation assay.. Food Chem Toxicol 43 (9): 1381-7. DOI:10.1016/j.fct.2005.03.013. PMID 15907354.
  6. ↑ Barna, M. (2007). [Wound healing effects of a Symphytum herb extract cream (Symphytum x uplandicum NYMAN: ): results of a randomized, controlled double-blind study]. Wien Med Wochenschr 157 (21-22): 569-74. DOI:10.1007/s10354-007-0474-y. PMID 18157595.
  7. ↑ Di Mambro, VM. (Feb 2005). Assays of physical stability and antioxidant activity of a topical formulation added with different plant extracts.. J Pharm Biomed Anal 37 (2): 287-95. DOI:10.1016/j.jpba.2004.10.030. PMID 15708669.
  8. ↑ ZIOLKOWSKI, Z. (Dec 1957). [Aqueous extract of Symphytum officinale in the treatment of some skin diseases in infants.]. Pediatr Pol 32 (12): 1353-60. PMID 13527040.
  9. ↑ Chignell, CF.. Photochemistry and photocytotoxicity of alkaloids from Goldenseal (Hydrastis canadensis L.) 3: effect on human lens and retinal pigment epithelial cells.. Photochem Photobiol 83 (4): 938-43. DOI:10.1111/j.1751-1097.2007.00086.x. PMID 17645667.
  10. ↑ Palanisamy, A. (2003). Photosensitivity reaction in a woman using an herbal supplement containing ginseng, goldenseal, and bee pollen.. J Toxicol Clin Toxicol 41 (6): 865-7. PMID 14677798.
  11. ↑ Inbaraj, JJ. (Nov 2001). Photochemistry and photocytotoxicity of alkaloids from Goldenseal (Hydrastis canadensis L.) 1. Berberine.. Chem Res Toxicol 14 (11): 1529-34. PMID 11712911.
  12. ↑ Caceres, A. (Mar 1991). Plants used in Guatemala for the treatment of dermatophytic infections. 1. Screening for antimycotic activity of 44 plant extracts.. J Ethnopharmacol 31 (3): 263-76. PMID 2056755.
  13. ↑ 13,0 13,1 Jarić, S. (Apr 2007). An ethnobotanical study on the usage of wild medicinal herbs from Kopaonik Mountain (Central Serbia).. J Ethnopharmacol 111 (1): 160-75. DOI:10.1016/j.jep.2006.11.007. PMID 17145148.
  14. ↑ Reuter, J. (2010). Botanicals in dermatology: an evidence-based review.. Am J Clin Dermatol 11 (4): 247-67. DOI:10.2165/11533220-000000000-00000. PMID 20509719.
  15. ↑ Reuter, J. (2008). Skin tolerance of a new bath oil containing St. John's wort extract.. Skin Pharmacol Physiol 21 (6): 306-11. DOI:10.1159/000148223. PMID 18667843.
  16. ↑ Boiy, A. (Feb 2008). Photosensitizing activity of hypericin and hypericin acetate after topical application on normal mouse skin.. Br J Dermatol 158 (2): 360-9. DOI:10.1111/j.1365-2133.2007.08329.x. PMID 18047507.
  17. ↑ (Nov 2005) [St. John's wort treatment relieves skin inflammation and pruritus in neurodermatitis]. Kinderkrankenschwester 24 (11): 479. PMID 16334651.
  18. ↑ Beattie, PE. (Dec 2005). Can St John's wort (hypericin) ingestion enhance the erythemal response during high-dose ultraviolet A1 therapy?. Br J Dermatol 153 (6): 1187-91. DOI:10.1111/j.1365-2133.2005.06946.x. PMID 16307656.
  19. ↑ Akdemir, Z. (Jun 2010). Bioassay-guided isolation of anti-inflammatory, antinociceptive and wound healer glycosides from the flowers of Verbascum mucronatum Lam.. J Ethnopharmacol. DOI:10.1016/j.jep.2010.05.059. PMID 20621642.
  20. ↑ Tadeg, H. (Aug 2005). Antimicrobial activities of some selected traditional Ethiopian medicinal plants used in the treatment of skin disorders.. J Ethnopharmacol 100 (1-2): 168-75. DOI:10.1016/j.jep.2005.02.031. PMID 16054532.
  21. ↑ Fonseca, YM. (Feb 2010). Protective effect of Calendula officinalis extract against UVB-induced oxidative stress in skin: evaluation of reduced glutathione levels and matrix metalloproteinase secretion.. J Ethnopharmacol 127 (3): 596-601. DOI:10.1016/j.jep.2009.12.019. PMID 20026397.
  22. ↑ Benomar, S. (Jun 2010). [Treatment and prevention of acute radiation dermatitis]. Cancer Radiother 14 (3): 213-6. DOI:10.1016/j.canrad.2010.02.001. PMID 20427219.
  23. ↑ Re, TA. (Jun 2009). Application of the threshold of toxicological concern approach for the safety evaluation of calendula flower (Calendula officinalis) petals and extracts used in cosmetic and personal care products.. Food Chem Toxicol 47 (6): 1246-54. DOI:10.1016/j.fct.2009.02.016. PMID 19249334.
  24. ↑ Chandran, PK. (Sep 2008). Effect of Calendula officinalis Flower Extract on Acute Phase Proteins, Antioxidant Defense Mechanism and Granuloma Formation During Thermal Burns.. J Clin Biochem Nutr 43 (2): 58-64. DOI:10.3164/jcbn.2008043. PMID 18818737.
  25. ↑ McQuestion, M. (Aug 2006). Evidence-based skin care management in radiation therapy.. Semin Oncol Nurs 22 (3): 163-73. DOI:10.1016/j.soncn.2006.04.004. PMID 16893745.
  26. ↑ Bolderston, A. (Aug 2006). The prevention and management of acute skin reactions related to radiation therapy: a systematic review and practice guideline.. Support Care Cancer 14 (8): 802-17. DOI:10.1007/s00520-006-0063-4. PMID 16758176.
  27. ↑ (2001) Final report on the safety assessment of Calendula officinalis extract and Calendula officinalis.. Int J Toxicol 20 Suppl 2: 13-20. PMID 11558637.
  28. ↑ Graf, J. (2000). Herbal anti-inflammatory agents for skin disease.. Skin Therapy Lett 5 (4): 3-5. PMID 10785407.
  29. ↑ Kartikeyan, S. (Dec 1990). Effect of calendula on trophic ulcers.. Lepr Rev 61 (4): 399. PMID 2126323.
  30. ↑ Klouchek-Popova, E. (1982). Influence of the physiological regeneration and epithelialization using fractions isolated from Calendula officinalis.. Acta Physiol Pharmacol Bulg 8 (4): 63-7. PMID 7185264.
  31. ↑ Trombetta, D. (May 2006). Effect of polysaccharides from Opuntia ficus-indica (L.) cladodes on the healing of dermal wounds in the rat.. Phytomedicine 13 (5): 352-8. DOI:10.1016/j.phymed.2005.06.006. PMID 16635743.
  32. ↑ 32,0 32,1 Battinelli, L. (Sep 2006). In vitro antifungal and anti-elastase activity of some aliphatic aldehydes from Olea europaea L. fruit.. Phytomedicine 13 (8): 558-63. DOI:10.1016/j.phymed.2005.09.009. PMID 16920510.
  33. ↑ Pereira, AP. (2007). Phenolic compounds and antimicrobial activity of olive (Olea europaea L. Cv. Cobrançosa) leaves.. Molecules 12 (5): 1153-62. PMID 17873849.
  34. ↑ Ortega-García, F. (Nov 2009). Phenylalanine ammonia-lyase, polyphenol oxidase, and phenol concentration in fruits of Olea europaea L. cv. Picual, Verdial, Arbequina, and Frantoio during ripening.. J Agric Food Chem 57 (21): 10331-40. DOI:10.1021/jf901471c. PMID 19813730.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Voci correlate su wikipedia

[modifica] Altri progetti wiki

  • Collabora a Wikipedia Wikipedia contiene una voce riguardante Rimedi fitoterapici
  • [modifica] Collegamenti esterni

    Strumenti personali
    to PDF
    Visite
    Crea un libro
    Spagnolo
    Non esiste ancora una traduzione in Spagnolo.
    Inglese
    Non esiste ancora una traduzione in Inglese.
    Francese
    Non esiste ancora una traduzione in Francese.