Frate Atanasio/Indice/B

Da Naturpedia.

Versione delle 01:19, 23 apr 2014, autore: Aura Ambar (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)
altre wiki: navigazione, ricerca
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica ufficiale, potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la tua salute. Sei l'unico responsabile dell'utilizzo che ne fai. Queste informazioni, hanno solo un fine informativo: leggi le avvertenze.

Torna a: Indice analitico.

Sorgente90.org

Indice

Barbaforte

Cochlearia armoracia [1][2], L.
NOMI DIALETTALI: Crem, Ravanada, Cren, Rodech.

Descrizione: Radice grossa, fusiforme, carnosa; fusto eretto, ramoso (40-60 cm.); foglie basali ovatobislunghe, crenulate; le cauline inferiori pennatofide, le superiori lanceolate; fiori bianchi; siliquette ellittiche gonfie.
H: coltivata.
P: le radici.
R: a preferenza autunno, inverno.
F: Crocifere.

La radice di questa pianta ha proprieta depurative, antiscorbutiche e anticatarrali, e grattugiata con aceto e zucchero serve quale companatico. Eccedendo nella quantita, produce ritenzione di orina od orina sanguigna. Giova nel mal di denti, nei crampi di stomaco, in caso di asfissia, congestione cerebrale, capogiro, mal di testa e simili. Per questi casi si fa l'empiastro di radici grattugiate sulla parte dolorante. Messa in acquavite o alcool, dà un liquore giovevole per l'artrite e reumatismo, fregando fortemente. Per facilitare la digestione, nei catarri di petto o intestinali, nell'idropisia e nella ritenzione di orina si fa l'infusione di 80-120 gr. di radici tagliuzzate in 2 litri di vino o birra; da prendersi a bicchierini. La radice grattugiata e posta nell'aceto, spirito o latte, serve a levare le macchie (lentiggini) dal viso e dalle mani, passandovi sopra con un po' di ovatta inzuppata nel liquido.

Barbabietola

Beta vulgaris, L.
F: Chenopodiacee
La radice di questa pianta da tutti conosciuta, perchè coltivava, oltre essere ottimo alimento, specialmente per il bestiame, è pure medicinale. Essa conviene a preferenza alle persone irascibili, biliose, irrequiete. Con essa, furono guariti molti individui affetti da gastro-enterite cronica. Le foglie, cotte e condite con molto olio e poco sale, giovano nella stitichezza. Il decotto di foglie (40-50 gr. in 1 litro d'acqua) è eccellente nelle infiammazioni intestinali, nei bruciori d'orinazione, nelle emorroidi e nelle malattie della pelle. La pianta, appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee.

Bardana

Lappa maior, Gaert.
Arctium lappa L., 1753
Nomi dialettali: Bardana maggiore, Petolara, Baldana, Slavacioni, ecc.

DESCRIZIONE: Fusto eretto, striato, ramoso (100-150 cm.); foglie grandi, cuoriformi, quasi tomentose di sotto, tutte piciolate; capolini rosei, grandi tutti in racemo basso cuoriforme; squame involucrali tutte più lunghe dei fiori; disco epigino con orlo ondulato.
H: assai comune vicino alle case, negl'incolti, lungo le strade, presso depositi di rifiuti.
P: la radice e le foglie.
R: autunno e primavera per le radice, per le foglie in pieno sviluppo.
F. Compositae.

La Bardana, usata da tutti i medici e farmacisti fino avanti mezzo secolo, ha proprietà sudorifere, diuretiche, depurative e cicatrizzanti. Il decotto di radice in dose di 60 gr. in 1 litro d'acqua, fino a ridurlo a metà è purificante, risolvente, rinfrescante; giova quindi come sudorifero, nei disturbi d'orinazione, nelle ulceri, nella gotta, nella podagra, nell'artrite, nella pietra e nella renella: giova ancora nei catarri polmonari, e in tutte le malattie della pelle. Con le foglie fresche pestate, unite a chiaro d'uovo, si fanno impacchi sulle piaghe, sui tumori vecchi, geloni, nodi emorroidali, indurimenti e ferite. Si possono adoperare anche le foglie secche, polverizzate, ma in dose alquanto più elevata.

Il sapone si prepara pestando radici e foglie, che si cuociono nel burro, filtrando il ricavato. E indicatissimo nelle scottature.

La tisana si prepara con 25 gr. di radici in 1/2 litro di acqua. E' risolutivo efficace ai bambini colpiti da rosolia, dandone a bere un cucchiaino ogni 5 minuti. In due ore la eruzione è completa, e il bambino, tenendolo ben caldo, in tre giorni è guarito.

Un empiastro ben caldo di foglie cotte nel latte fa cessare i dolori locali ordinari, risana in breve le ferite, i tumori, le emorroidi, le croste lattee e la tigna. Per le ulceri (vene) varicose delle gambe, si unisce a un mezzo bicchiere di succo di foglie mezzo bicchiere di olio d'olivo; si agita fortemente fino a renderlo a consistenza d'unguento; si applica all'ulcera con una fascia di cotone trasparente, ricoprendo con una foglia fresca di bardana.

Mezzo per far crescere i capelli. In un litro di acqua, si aggiungano tre litri di aceto; vi si cuocia insieme il quantitativo di 3-4 grosse radici di Bardana per lo spazio di 15-20 minuti; si filtri e si lavi, fregando fortemente a guisa di massaggio, la testa 2-3 volte il dì, e se il bulbo non è morto, si ottiene realmente la crescita dei capelli. Ognuno deve capire che la crescita non è subito pronta, ma bisogna attendere un tempo più o meno lungo, senza stancarsi.

Basilico (Basalico)

Ocymum basilicum, L.
F: Lamiacee
Questa labiata, perche coltivata negli orti, è abbastanza conosciuta, senza dover farne la descrizione. E' pianticella molto aromatica, anche dopo l'essiccazione; oltre essere ornamentale e servire quale condimento nella confezione di diversi cibi, ha pure virtù medicinali stimolanti e stupefacenti. Si usa l'infuso di 10 gr. di foglie in un litro d'acqua contro la tosse, nel vomito, nella dispepsia nervosa, e quale gargarizzante nell'angina. Il succo giova nel male d'orecchi, inzuppando dell'ovatta con alcune gocce. Il decotto usasi esternamente nelle screpolature. Il sapone, composto di grasso di maiale e di succo di basilico, serve per le labbra e per i capezzoli feriti. Con l'olio essenziale, si fanno frizioni contro la caduta dei capelli e nelle paralisi. Per eccitare lo scolo soppresso dal naso, se ne fiuta la polvere.

Beccabunga

Veronica beccabunga, L.
Nomi Dialettali: Grasson, Erba del tai, Sempreviva.
Descrizione: Fusti grossetti, cavi, radicanti alla base e rossastri (20-60 cm.); foglie ellittiche, ottuse, picciolate, superficialmente seghettate; calice quadripartito con lacinie uguali; cassula glabra quasi tonda oppure marginata o intiera.
H: presso le sorgenti, lungo i rigagnoli, nei fossi e nelle paludi, quasi sempre associata al Crescione.
P: foglie e germogli.
R: giugno, luglio.
F: Scrofulariacee.
Il succo "Succus herbae Beccabungae" è scorbutico, risolvente e giova nelle costipazioni, nelle eruzioni cutanee, nella ritenzione di orina.
Dose: da 40-70 gr. al giorno. Le foglie e i germogli danno un'ottima insalata primaverile.

Belladonna

Atropa belladonna, L.
DESCRIZIONE: Fusto eretto, ramoso (50-150 cm.); foglie ovate, affatto intiere, accoppiate o solitarie; peduncoli uniformi; corolla di coloro rossastro livido, campanulata; bacca nera.
H: nei boschi freschi o recentemente tagliati della zona montana e subalpina.
P: foglie e radici.
R: le foglie dopo la fioritura; le radici, di 3-4 anni, in autunno o in primavera.
F: Solanacee.
Questa pianta velenosissima deve essere trattata solamente dai chimici, dai medici e farmacisti. La si prescrive dagli oculisti per dilatare e immobilizzare l'iride dell'occhio e la pupilla. Le foglie, ma più specialmente le radici, vengono usate nelle nevralgie facciali, nelle gastralgie, nella tosse asinina e nell'asma.
Sia dovere preciso dei genitori e dei maestri che la conoscono di mostrarla ai loro rispettivi figliuoli e discepoli, avvertendoli di non manipolarla o coglierne le bacche per mangiarle. Tre-quattro bacche bastano per dare la morte ad un adulto; una sola, puo essere letale a un bambino! Per fortuna è rara da noi! Io la trovai abbastanza diffusa sul Monte Baldo, tra S. Valentino e Canalette, qua e là sul Pasubio, sui monti di Ala verso la Sega, in Lavarone, tra Monte Rover e Luserna e nell'anno 1936 ne vidi alcuni bei esemplari sul Monte Cengio di qua da Asiago, in occasione dell'Escursione Erboristica fatta con i miei Professori e Colleghi durante il Corso Erboristico tenuto all'Universita di Padova, ordinato dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste, per il conseguimento del Diploma Ministeriale.

Betonica

Betonica officinalis [3][4], L. TAV. 2 – N°. l 4
Descrizione: Fusto eretto (20-60 cm.); foglie inferiori lungamente picciolate, ovato-bislunghe; brattee ovato-mucronate; spiga bislunga, speronata alla base; calice più o meno peloso, non reticolato, venoso; corolla porporina o bianca.
H: nelle radure, luoghi erbosi e incolti, ai margini dei boschi.
P: tutta la pianta.
R: durante la fioritura.
F: Labiate.
Le foglie giovani e i germogli cotti nell'acqua salata danno un cibo saporito. Le foglie secche in dose di 8-10 gr. in 1/2 litro d'acqua offrono un the pettorale risolvente i catarri. Sono bensì amare e sgradite, ma giovano assai nello sputo di sangue, nella debolezza di nervi e nei disturbi di respirazione. La pianta, cotta nel vino, serve, per uso esterno, a medicare ulceri varicose e piaghe infette. La radice è purgativa.

Betulla

Betula alba [5][6][7], L. TAV. 3 – N. 17
Nomi Dialettali: Bedol, Beol, Bogola, Bedoi.
Descrizione: Foglie romboidali-triangolari, lungamente picciolate, non reticolate nella pagina inferiore, ementi fruttiferi lungamente peduncolati.
H: qua e là nella zona montana e subalpina.
P: le foglie e le gemme.
F: Betulacee.

Per malattie di cuore con edemi diffusi, contro i vermi, per attivare le funzioni dei reni, nella gotta e nel mal della pietra si fa l'infuso di foglie di 20-40 gr. in 1 litro d'acqua, o il decotto di 25-40 gr. in 1 litro d'acqua fino a ridurlo a metà.
Il decotto di gemme si fa con 100-150 gr. in 700 di acqua, riducendolo a 500. Tanto dell'infuso che del decotto se ne può prendere alcuni bicchieri al giorno. Per uso esterno il decotto serve contro l'erpete, sudor di piedi e artrite. Contro l'artrite giova assai procurarsi una specie di pagliericcio riempito di foglie disseccate; vi si entra in mezzo, spogli dei vestiti; in tal modo si produce molto sudore se si continua restandovi dentro un 20-30 minuti; indi ci si asciuga, ci si veste, evitando l'aria. Il così detto carbone vegetale [ricavato dal suo tronco], calcinato in recipiente chiuso, si usa nelle dispepsie flatulenti, nelle diarree fetide, nelle gonfiezze del basso ventre. Dose: 2-3 cucchiai dopo il pasto in una tazza d'acqua.

Biancospino

Crataegus oxjacantha, L. [8]
Nomi Dialettali: Biancospino comune, Marendelar, Brugnolar, Piratoler, Amperlar, Perletin, ecc.
Descrizione: Da cratos = forza e agem = condurre. Arbusto con rami spinosi; foglie coriacee, fatte a ventaglio e pennatifide con 3-5 lobi inciso dentati; fiori bianchi o rosei in corimbo di pochi fiori; peduncoli glabri, sepali glabri ovati; petali obovati, quasi tondi; stili 1-2; frutto piccolo bloboso, quasi rosso corallo.
H: nelle macchie e nelle siepi dalla pianura alla montagna.
P: sommità in fioritura.
R: in principio della sbocciatura dei fiori.
F: Rosacee.
Il the dei fiori è prezioso tonico del cuore.
Dose: un buon pizzico in una tazza d'acqua da prendersi 2-3 volte il dì. La tintura è cardiotonica per le persone a sistema nervoso molto debole (15-20 gocce al giorno); come antispasmodico, nelle vertigini e nell'insonnia si puo arrivare fino a 40 gocce, da prendere prima di coricarsi. II biancospino è pure rimedio specifico contro l'angina.

Billeri

Cardamine amara (Billeri amaro) et pratensis (Billeri dei prati), L.
DESCRIZIONE: Cardamine amara: fusto eretto, ascendente, angoloso (20-50 cm.); foglie pennate tutte, a foglioline obovate, o bislunghe sinuate, o dentato-angolose, la terminale un poco più grande; petali bianchi, raramente violetti, lunghi 3 volte il calice; silique lineari strette. Cardamine pratensis: rizoma corto, fusto eretto (30-40 cm.); foglie basali pennate, tondo-ovate; la più grande terminale reniforme; fiori lilla a corimbo corto; petali lunghi il triplo del calice.
H: la prima lungo i fossi e le sorgenti; la seconda nei prati umidi, paludosi.
P: tutta la pianta.
R: dopo la fioritura.
F: Crocifere.
Il succo "Succus herbae Cardaminis S. Nasturtii pratensis" è aperitivo, impedisce la decomposizione degli umori, migliora le funzioni del basso ventre, e si usa nelle idropi, nello scorbuto e nelle eruzioni cutanee. Dose: da 15-30 gr. da solo o con acqua.

Biondella (Centaurea minore)

Erythrea centaurium, Pers. [9] TAV. 10 – N. 77
DESCRIZIONE: Fusto eretto ramoso superiormente (20-40 cm.); foglie basali ovato ottuse in rosetta; fiori rossi, sessili, solitari nelle dicotomie e fascicolati nell'apice dei rami, i laterali accompagnati da due bratteole; stimma bifico.
H: nei pascoli e nelle radure dei boschi fino a mezza montagna.
P: tutta la pianta.
R: in fioritura.
F: Genzianacee.
Questa simpatica ed elegante pianticella ha proprietà toniche, stomachiche, febbrifughe e leggermente purgative. Si usa il the di tutta la pianta in dose di 10-15 gr. in 1/2 di litro d'acqua. Questo the, assai prezioso, giova nelle debolezze di ventricolo, inappetenze, nelle febbri, nei mali di stomaco, nel catarro gastrico, nella diminuzione dell'attivita digerente, nell'acidita. Esternamente si applicano fasciature del decotto nelle malattie della pelle (erpete, eczema, tigna, ascessi, ecc.). Il vino amaro stomachico si prepara mescolando in parti uguali Biondella e Trifoglio fibrino, un po' di Assenzio, un pizzico di fiori di Camomilla e alcune scorze di Arancio in 2 litri di vino nero. Si lascia in deposito per 8 giorni al caldo; poi si filtra e il liquido filtrato e spremuto si mette in bottiglie ben chiuse. Se ne beve un bicchierino due volte al dì.

Bistorta

Polygonum bistorta, L.
DESCRIZIONE: Rizoma rossastro piegato due volte su se stesso; fusto semplice (20-60 cm.); foglie inferiori ovali, bislunghe, glauche di sotto scorrenti sul picciolo, troncate o cuoriformi alla base; fiori rosei in spiga compatta ovoide o quasi cilindrica, terminale; frutti lucenti, trigomi a spigoli acuti.
H: prati e pascoli umidi della zona montana e subalpina.
P: il rizoma.
R: autunno e primavera.
F; Poligonacee.
La radice, che si essicca rapidamente al forno o al sole, contiene oltre ad acido tannico e gallico, un poco di acido salicilico e molto amido, e si usa in decozione di 60 gr. in 1 litro di acqua nelle infiammazioni delle mucose e sanguigne come astringente, come pure nelle diarree, febbri intermittenti e denti malfermi.
Esternamente si usa quale cataplasma nei tumori, ferite e induramento delle gengive. Internamente si prende la polvere in dosi di 2-4 gr. in un bicchier d'acqua nei catarri gastrointestinali. Le foglie si preparano come le spinacce.

Bonaga (Ononide)

Ononis spinosa, L. TAV. 6 – N°. 41
NOMI DIALETTALI: Malaighe, Bunaga, Bonaghe, Binaghe.
DESCRIZIONE: Fusto prostrato o eretto, vellutato da una parte, spinoso (20-60 cm.); foglie ovali bislunghe, ottuse, dentate; fiori ascellari a coppie o solitari, rosei; lacinie del calice lanceolato lineari acuminate; legume ovalo-eretto; semi tubercoloso-scabri.
H: pascoli aridi, sui margini delle strade fino alla zona subalpina.
P: le foglie e il fittone.
R: estate.
F: Leguminose.
Il decotto del fittone da 20-25 gr. in 1 litro di acqua, fino a renderlo un terzo, si prescrive in tutte le infiammazioni delle vie respiratorie, urinarie, nelle cistiti e nella gotta. Essendo fortemente diuretico si usa con buon effetto nelle idropisie, nelle emorroidi e nei calcoli renali e vescicali. Per i medesimi mali si adoperano le foglie e i fiori, ma in modo più blando.

Borrana (Borragine)

Borrago officinalis, L.
Descrizione: Fusto grossetto, eretto (20-40 cm.); foglie grandi ovali o ellittiche, ristrette in lungo picciolo, le superiori bislunghe; racemo foglioso alla base; corolla celeste, piana, rotata.
H: campi asciutti, siepi, nei ruderi.
P: la pianta.
R: in fioritura.
F: Borrinacee.
Il the si prepara con 15-20 gr. di foglie, preferibilmente fresche, in 1 litro di acqua bollente; giova nei reumatismi, provocando traspirazione e per curare le tossi. Come sudorifera, diuretica, emolliente e depurativa si prescrive il decotto (da 50-100 gr. in 1 litro d'acqua) da prendersi molto caldo nelle infiammazioni polmonari, nella nefrite, nelle febbri esantemiche (rosolia, scarlattina, vaiuolo) come pure nelle malattie della pelle. Come depurativo si cuoce la pianta nel vino che si beve a bicchierini.

Borsapastore

Capsella bursa pastoris, Monch. TAV. 6 – IV. 44
Descrizrone: Fusto eretto, semplice o ramoso (20-40 cm.); foglie basali a rosetta, bislunghe, intere o pennatofide, le cauline saettiformi lanceolate; fiori bianchi; siliquette triangolari, sopra peduncoli quasi orizzontali.
H: ovunque nei luoghi incolti e coltivati dal piano alla zona subalpina.
P: la pianta (meglio fresca).
R: al principio di fioritura.
F: Crocifere.

Il decotto si prepara con una manata di piante fresche in tre tazze di acqua fino a ridurla a un terzo, che si beve in due volte con qualche intervallo. Giova moltissimo nelle febbri intermittenti (malariche e terzane) nei passaggi sanguigni, nella diarrea, nell'itterizia, nelle scrofole al collo, nelle emorroidi, nell'albuminuria (morbo di Bright) e nella renella.

La Borsapastore, oltre essere prezioso astringente ed emostatico, ha pure grande proprietà radioattiva, agendo magnificamente quando si fanno applicazioni esterne per curare malattie interne. Cosi, a esempio, per curare le febbri malariche si applica la Borsapastore fresca bene tagliuzzata ai polsi e alla pianta dei piedi e la febbre cessa quasi subito.

Così, chi porta con sè in tasca uno o due tuberi di ciclamino, pure radioattivo, si libera in brevissimo tempo dalle emorroidi piu ostinate. Così si dica di altre piante radioattive: la cipolla, applicata sui reni schiacciata, contro le malattie di fegato, milza, bile, reni; la cariofillata, applicata al collo per infiammazione agli occhi, e l' imperatoria, l'aglio orsino, il geranio roberziano [10] e [così pure] lo spino cervino.

Nella cura delle metrorragie di soggetti giovani o nella menopausa si fa il the di 50 gr. di Borsapastore e 50 gr. di Amarella (Artemisia oulgaris) in 1 litro di acqua. Si lascia sedare per 10 minuti; poi si filtra e se ne beve un bicchiere ogni ora.

Il succo gocciolato a caldo nelle orecchie, giova nelle otiti purulenti, e all'esterno giova pure, fregando, nella podagra e nei tumori infiammanti. La polvere stagna il sangue da naso e si usa anche sulle piaghe fresche. Da notarsi che la pianta, per avere un buon effetto, deve essere usata possibilmente fresca.

Lo stesso decotto è utilissimo nelle urine sanguigne, dando ottimi risultati. Dose: 30-60 gr. in un litro d'acqua.

Bosso

Buxus sempervirens, L.
Nomi Dialettali: Martel, Ardescol, Berverde, Verzol.
Descrizione: Arboscello con rametti giovani un po' pelosi; foglie opposte, ovali, brevemente picciolate, lucide, sempre verdi (2-3 cm.), con picciolo un po' peloso ai lati.
H: inselvatichito e coltivato nei parchi e nei giardini.
P: le foglie e la corteccia.
R: in ogni stagione.
F: Buxacee.
Questa pianta ha proprietà diaforetiche, purgative e colagoghe, e si usa per questi scopi la decozione di 40 gr. di foglie in 1 litro d'acqua, fino a ridurlo a 1/2. Il decotto della corteccia in ragione di 60 gr. in 1 litro d'acqua, serve a provocare il sudore nelle affezioni reumatiche, erpetiche e sifilitiche. Attenzione alle dosi, perchè pianta velenosa!

Brionia (Vite bianca)

Bryonia dioica, Iacq.
Nomi Dialettali: Vite bianca, Zucara selvadega, Zucara mata.
Descrizione: Fusti gracili, erbacei, angolosi, rampicanti (2-3 m.); foglie picciolate, ruvide, palmatoquinquelobe e lobisinuato dentate, le superiori più lunghe e più acute; fiori in racemi ascellari con brevi peduncoli; calici
piu corti della corolla; bacca rossa piccola.
H: nelle siepi e negli avallamenti riparati e caldi.
P: la radice.
R: terminata la vegetazione.
F: Cucurbitacee.
Questa pianta velenosa deve usarsi con molta discrezione. La radice per essere molto grossa, deve essere tagliata a fette per ottenere più facilmente l'essiccazione: è potente vomitivo, purgativo, diuretico, antireumatico. Per dissipare tumori, umori freddi, glandole sono ottimo rimedio le frizioni fatte con la radice fresca raschiata. Nei dolori reumatici si applica la polpa fresca di questa radice. Nelle congestioni, nelle bronchiti, pleuriti, grippe, epilessia, artrite e quale purgativo si usa l'infusione di 8 gr. di polvere di radice in 1 litro di acqua. Il vino di Brionia si ottiene con 60 gr. di radici poste a macero per 24 ore in un litro di vino. Se ne prendono 2 cucchiai prima del pranzo e della cena quale diuretico e lassativo nella cura dell'idropisia. La radice fresca pestata e cotta col sego è rimedio efficace contro la rogna. Quattro o sei frizioni bastano per ottenere la guarigione. Attenzione per l'uso interno, essendo potente veleno.

Brunella (Prunella comune)

Brunella vulgaris, L.
Nomi Dialettali: Prunella comune, Morella, Moratola, Sanzuola.
DESCRIZIONE: Pianta alta 10-30 cm.; foglie picciolate con denti divaricati e l'inferiore diviso fino a metà; corolla lunga il doppio del calice; stami con punta lesiniforme diritta.
H: comune nei prati e lungo i luoghi erbosi delle vie.
P: pianta intera.
R: estate.
F: Labiate.
Questa pianta leggermente astringente si usa in infuso da 30-40 gr. in 1 litro d'acqua, nelle infiammazioni intestinali e quale gargarismo nelle irritazioni della bocca e della gola. La pianta intera fresca, ridotta in poltiglia, si usa come cataplasma nei gavoccioli (giavizzoi).

Buglossa

Anchusa officinalis, L.
DESCRIZIONE: Foglie lanceolate, le superiori dilatate alla base; fusto eretto (30-50 cm.); calice 5-fido; corolla porpora-violacea con tubo quasi uguale al lembo e squame vellutate; stima unico smarginato; carpelli acuti.
H: nei campi e nei luoghi incolti.
F: Boraginacee
Questa pianta, ha le stesse qualità della Borrana (Borraggine).



Immagine:100%.png


Versione stampabile






Questa voce rappresenta un Articolo di Wikilibri scritto da voi lettori, o citato; non esprime quindi per forza il punto di vista enciclopedico in stile, tipico delle voci semplici. Per collaborare alla sua stesura, segui le linee guida appropriate per questo genere di voci.
Questa pagina, articolo, voce o sezione, contiene materiale che potrebbe essere soggetto alle leggi sul Copyright in una o più giurisdizioni. Prima di usare questo contenuto, per favore assicurati di avere il diritto ad usarlo secondo le leggi che si applicano alle circostanze in cui intendi farlo. Sei il solo responsabile di assicurarti di non infrangere il diritto d'autore registrato di qualcun'altro.
Copyright © by Ardesi
Trento (1931)
esempio di testo

esempio di testo

Strumenti personali
to PDF
Visite
Crea un libro
Spagnolo
Non esiste ancora una traduzione in Spagnolo.
Inglese
Non esiste ancora una traduzione in Inglese.
Francese
Non esiste ancora una traduzione in Francese.