Aromaterapia

Da Naturpedia.

altre wiki: navigazione, ricerca
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica ufficiale, potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la tua salute. Sei l'unico responsabile dell'utilizzo che ne fai. Queste informazioni, hanno solo un fine informativo: leggi le avvertenze.

Indice

L'aromaterapia è l'uso degli oli essenziali estratti dalle piante. Essa può essere considerata parte della fitoterapiavale a dire la scienza che si occupa di trattamenti preventivi e terapeutici con rimedi di origine vegetale. Il termine deriva dal greco phytón, "pianta", e therapeía, derivato di therapeúo, "curare'". Indica quindi la terapia praticata attraverso l'uso delle piante.

[modifica] Introduzione

La fitoterapia, e con essa l'aromaterapia, è di origini antichissime, quasi quanto l’uomo. Innanzitutto dobbiamo pensare che l’uomo da sempre utilizza le piante; inizialmente le usò come cibo, poi di conseguenza ne scoprì le caratteristiche medicamentose; da sempre l’uomo è legato direttamente al mondo vegetale, più ampiamente alla Natura. Questo legame non solo è indissolubile, ma non conosce età. In questo relazionarsi spontaneo con tutto il mondo naturale, dobbiamo cercare le origini della fitoterapia e dell’aromaterapia. Niente, nell’antichità, era più naturale che usare le stesse piante, e le pietre per la cura. Era quanto di più semplicemente disponibile ci fosse. Non solo, ma poiché questa relazione tra uomo e Natura era ancora molto stretta, in alcune culture uomini dotati di sensibilità particolare cominciarono a descrivere le proprietà curative delle piante, cercando di risolvere con esse i problemi di salute che andavano presentandosi di giorno in giorno.

[modifica] Nel mondo

In India per esempio, questi uomini, chiamati Rishi, riuscivano tramite la loro speciale sensitività a comprendere le proprietà delle piante e a usarle in sapienti miscele, che daranno il via alla tradizione Ayurvedica. In modo analogo, altre culture elevate raggiunsero un buon livello d’uso delle piante: ricordiamo gli Egizi, per esempio, e i Cinesi.

[modifica] Storia

E’ da tenere presente che all’epoca la dimensione religiosa, quella medica, ed anche quella estetica erano spesso un tutt’uno. Questo significa che un sacerdote era il depositario delle conoscenze mediche, e con esse curava gli ammalati, guardando a loro come malati sia “fisici” che di “spirito”. Anche la parte legata alla bellezza apparteneva al sacro, sebbene nel tempo divenne più accessibile ai molti. Per gli antichi, le piante contenevano una parte vivente non solo identificata con la loro effettiva parte biologica e vitale, ma anche con la parte animica. L’uso di ogni pianta non era solo l’uso delle sue proprietà, ma anche un cosciente ricorso alle risorse della sua “anima”. In questo modo l’intero mondo naturale appariva come un complesso intreccio di risorse spirituali a sostegno dell’uomo; tale conoscenza restava comunque appannaggio di pochi, e soprattutto dei sacerdoti, in ogni cultura. Ricordiamo per esempio la tradizione Druidica, viva ancora ai giorni nostri, in cui gli elementi naturali, le piante, gli alberi, hanno un significato mistico, oltre che terapeutico.

Nel mondo Greco si palesò presto l’interesse per la medicina naturale, con Ippocrate (466-377 a.C.) che descrisse nel Corpus Hippocraticum il rimedio vegetale per ogni malattia conosciuta, oltre alla relativa terapia. Un secolo dopo, Teofrasto (300 a.C.) compose un vero e proprio trattato di botanica. Dioscoride, nel 50 d.C. compose il “De Materia Medica” comprendendo le proprietà terapeutiche di circa seicento piante; e Galeno (131-201 d.C.) sviluppò un sistema d’uso delle piante che ancora oggi viene chiamato “farmacia Galenica”. Si distinguono due modi d’impiego delle piante: quello delle piante spontanee, essiccate, e quello dei preparati galenici, per i quali si usano alcol, acqua, aceto per concentrare le proprietà dei preparati, poi usati per la preparazione di unguenti, impiastri ed altro.

La tradizione erboristica riprese grande forza in epoca medievale, in cui soprattutto i monaci benedettini tennero orti coltivando le piante medicinali, i cosiddetti “giardini dei semplici”. Con Carlo Magno (812 d.C.) iniziò un periodo di attenzione per le risorse naturali; più tardi troviamo una famosa interprete dell’erboristeria dell’epoca, santa Ildegarda (1099-1179 d.C.), che nei suoi trattati denominati “Physica” non solo riprese la tradizione precedente, ma inserì nuove ricerche. Per quel che riguarda la medicina, forte fu l’influenza della Scuola di Salerno, che con scienziati come Avicenna e i testi arabi, reintrodusse l’influenza greca.

Durante il Rinascimento queste pratiche andarono a mescolarsi con le ricerche alchemiche. In particolare l’Aromaterapia trova innumerevoli punti di contatto con quelle pratiche, in quanto la distillazione dell’essenza, anche per il suo processo chimico, ricorda la distillazione della quintessenza, dell’oro alchemico. Così Paracelso (1493-1541 d.C.) cercò di distillare “l’anima” delle piante, cercando di identificarne anche le affinità a gruppi, per darne una classificazione.

I processi alchemici erano intesi come ricerca interiore, come produzione attraverso esatti processi di una materia che avrebbe costituito la prova che chi creava aveva raggiunto la comprensione delle leggi del creato. Il procedimento alchemico si svolgeva su due piani, quello esteriore, affine ad un processo chimico, ed uno interiore, quello della preparazione dell’alchimista stesso. Egli infatti sarebbe riuscito a creare “l’oro” solamente quando tale qualità si fosse sviluppata nella sua interiorità, intendendo con oro, lo sviluppo delle virtù, della conoscenza, della saggezza, e l’Illuminazione. In questo senso anche la produzione di preparati fitoterapici assumeva un senso simbolico, cercando di estrarre dalla pianta, oltre alle sue proprietà fisiche, anche le sue caratteristiche “sottili”.

Nel Rinascimento nacquero gli orti botanici; e con lo sviluppo dei commerci l’Europa conobbe innumerevoli nuove piante, che botanici esperti cercarono di classificare (in particolare quelli della scuola di Montpellier, in Francia).

Arriviamo così al botanico forse più famoso, Carlo Linneo che nel 1735, nel Systema Naturae classificò il regno vegetale così accuratamente che il suo metodo venne conservato e successivamente arricchito. Nel 1900 gli studi relativi alla fitoterapia e con essa l’aromaterapia diventano sempre più ampi. Con la moderna chimica e con i processi di sintesi, alcune proprietà delle piante vengono riprodotte in laboratorio. La pianta però conserva una caratteristica peculiare, che è quella di avere un “bouquet” di componenti, che sinteticamente risultano difficili da riprodurre. Per questo, per esempio, riprodurre in laboratorio gli oli essenziali mantenendone inalterate le proprietà è impossibile. Se ne può estrarre una componente e riproporla, ma non riprodurre l’intero “ecosistema” interno della pianta. Non solo, ma tale “ecosistema” ha un equilibrio ben particolare, con le componenti che si sostengono a vicenda, creando un unicum in efficacia.

Questo complesso unico è anche il motivo della difficile gestione del rimedio, in quanto effettivamente anche in una tisana, ci troviamo davanti ad una molteplicità di effetti. Tali effetti sono quindi generalmente più ad ampio spettro rispetto ad una medicina; non colpiscono solo un certo organo o una certo processo biologico, piuttosto si riflettono in più parti. Va anche tenuto conto che nonostante i prodotti naturali siano comunemente ritenuti “innocui”, prodotti molto puri e in particolare gli oli essenziali sono preparati molto potenti che vanno utilizzati con conoscenza e dosaggio limitato. Infatti, davanti a preparazioni così pure, la nota dominante deve essere la qualità e non la quantità, che non va a beneficio dell’effetto finale.

[modifica] Oli essenziali

Gli Oli Essenziali sono l’anima della pianta, utile in terapia in quanto risuonando con la nostra anima potenziano e sostengono le nostre capacità interne di guarigione. Gli Oli Essenziali (OE) vengono definiti oli, pur non essendo tali, per alcune caratteristiche che li accomunano agli oli propriamente detti, in realtà sono essenze concentrate della pianta e possono esser divise nelle tre seguenti classi:

  • Tono superiore: sono quelle che agiscono con maggiore rapidità, le più veloci a evaporare, le più stimolanti per il corpo e per la mente.
  • Tono medio: moderatamente volatili, agiscono principalmente sulle funzioni corporee, quali la digestione o le mestruazioni, e sul metabolismo generale del corpo.
  • Tono base: lente ad evaporare, e se mescolate a un olio del primo tipo, contribuiscono a contenerne la volatilità; sono le più rilassanti e sedative.

Gli oli hanno un alto grado di volatilità e inoltre sono sensibili alla luce; per questo devono essere usati e conservati con molta cura. A causa della loro volatilità, devono essere conservati in bottiglie ben chiuse; queste saranno scure dato che la luce può distruggerli. Infine, i recipienti dovranno essere di vetro o di metallo poiché il politene tende ad assorbire gli oli essenziali.

N.B.: assicurarsi che gli oli essenziali siano naturali e puri (100%), controllare le etichette in quanto spesso vengono vendute “essenze” o spacciati per oli essenziali profumi chimici o prodotti non idonei.

[modifica] La Qualità in Fitoterapia e Aromaterapia

Un elemento imprescindibile in questo campo è la qualità. Essa infatti determina totalmente il risultato finale che vogliamo ottenere con le preparazioni. In particolare in aromaterapia, viene posta grande attenzione a tutto il processo di creazione, dalla raccolta della pianta, alla sua successiva distillazione. I principi attivi vengono conservati solo se vengono rispettate il più possibile le caratteristiche di ogni pianta. Da questo punto di vista, l’ambiente, la tipologia di produzione, il raccolto e la successiva trasformazione sono tutti elementi dominanti.

Una volta prodotta l’essenza o ricavata la droga dalla pianta, essa è un vero e proprio rimedio, che va usato con consapevolezza. Più la qualità del prodotto è alta, più dobbiamo fare attenzione alla quantità, ricordandoci sempre che non sono rimedi blandi, ma altamente efficaci. A volte, la loro apparente poca efficacia è dovuta non ad una reale inutilità, quanto al nostro indice di intossicazione, che non ci permette di sentirne immediatamente i benefici (anche se i principi attivi lavorano dentro di noi). Una cosa da ricordare, è che ognuno di noi ha una propria specificità e quindi reagirà in modo diverso ai preparati; tale reazione inoltre è da relazionarsi alla situazione interna di intossicazione o meno dei tessuti e degli organi.


[modifica] Metodi di utilizzo

  1. Uso interno

Esiste una modalità d’assunzione per via orale degli OE ma che non ritengo utile proporre se non sotto osservazione medica.

  1. Inalazioni

Uno dei modi più semplici di inalazione degli OE consiste semplicemente nel metterne una decina di gocce su un fazzoletto di carta o di cotone da tenere vicino al naso. Un altro metodo di inalazione è quello di versare l'olio in una pentola di acqua calda e di respirarne il vapore. In questo caso, le dieci gocce di olio dovranno essere sciolte in cento millilitri di acqua bollente. Per evitare al vapore di disperdersi, è utile tenere coperte con un asciugamano la testa e la pentola. Inspirate profondamente, possibilmente con il naso, e continuate finché il profumo sarà quasi scomparso. Questo trattamento dovrebbe essere ripetuto tre volte al giorno.

Le inalazioni sono principalmente usate per combattere: tensioni, mal di testa, disturbi respiratori, come raffreddori, mal di gola, seni congestionati, tosse, eccetera.

  1. Bagni

L'olio essenziale dovrà essere aggiunto all'acqua quando questa è molto calda. Per mezza vasca saranno necessarie dieci gocce di olio e quindici per tre quarti di vasca. Il bagno dovrebbe durare almeno un quarto d'ora e, se l'acqua non copre completamente il corpo, sarebbe utile girarsi ogni tanto.

I bagni con oli essenziali sono molto piacevoli, oltre che estremamente utili. Si rivelano particolarmente benefici per problemi quali: insonnia, disturbi mestruali, tensione nervosa, tosse, raffreddore, dolori muscolari, mal di testa, disturbi circolatori, ritenzioni di liquidi, eccetera.

  1. Pediluvi e bagni alle mani

Tutto ciò che serve è una bacinella d'acqua calda con otto o dieci gocce di OE. Immergete le mani o i piedi nell'acqua e teneteceli per dieci o quindici minuti, muovendoli ogni tanto. Dopo il bagno, avvolgeteli in un asciugamano asciutto e restate così per altri quindici minuti. Completate il trattamento con un massaggio ai piedi e alla parte bassa delle gambe, usando una piccola quantità di olio da massaggio contenente OE.

Questi bagni sono particolarmente indicati per i seguenti disturbi: reumatismi, dermatiti, artrite, pelle secca e varie altre malattie analoghe.

  1. Impacchi

Sono molto utili per la cura della pelle, delle contusioni, dei dolori bronchiali e muscolari; inoltre, possono essere applicati localmente in caso di disturbi particolari, ad esempio dolori mestruali. La dose normale per gli impacchi è di dieci gocce in cento millilitri di acqua. Un pezzo di lenzuolo vecchio piegato in quattro, della grandezza necessaria a coprire la parte da curare, è l'ideale per gli impacchi. Non usate bende o garze mediche; per piccole superfici, potete utilizzare cotone idrofilo sterile. In questo caso però, dovete tenere presente che l'ovatta è molto più assorbente del tessuto e che probabilmente richiederà una maggiore quantità di liquido. Quando preparate gli oli per gli impacchi, quindi, dovrete valutare anche questo fattore, oltre alla grandezza della pezzuola che userete. Versate in una ciotola acqua calda in giusta quantità da inzuppare la pezza di stoffa scelta per l'impacco; dopo qualche esperimento e un po' di pratica, riuscirete facilmente a determinare la quantità d'acqua necessaria. Aggiungete quindi dieci gocce di olio essenziale. Immergete la pezzuola in questa miscela di acqua e olio essenziale e strizzatela in modo che non goccioli; lasciatela però ben imbevuta. Applicate l'impacco sulla zona interessata e coprite il tutto con un sottile foglio di plastica. Per mantenere caldo l'impacco e garantire un trattamento più efficace, copritelo con un asciugamano caldo. Tenete l'impacco almeno per due ore.

Gli impacchi sono specialmente indicati per: problemi di pelle, mestruazioni dolorose, nevralgie, distorsioni, contusioni, dolori muscolari, ferite aperte.

  1. Massaggio

È il tipo di trattamento più utile nell'ambito dell'aromaterapia e dà grossi benefici nella cura di quasi tutti i disturbi.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti wiki

  • Collabora all'Esopedia Esopedia contiene una voce riguardante Aromaterapia
  • Collabora a Wikipedia Wikipedia contiene una voce riguardante Aromaterapia
  • [modifica] Collegamenti esterni

    Strumenti personali
    to PDF
    Crea un libro
    Spagnolo
    Non esiste ancora una traduzione in Spagnolo.
    Inglese
    Non esiste ancora una traduzione in Inglese.
    Francese
    Non esiste ancora una traduzione in Francese.